Hagakure - Prima parte dopo l'introduzione

14 giu 2023 · 9 min. 30 sec.
Hagakure - Prima parte dopo l'introduzione
Descrizione

Qui puoi trovare la versione cartacea della migliore traduzione in italiano di "Hagakure" di Yamamoto Tsunetomo: Copertina rigida da collezione: https://amzn.to/3AnTLha Copertina flessibile: https://amzn.to/41vHaV5 Ecco il secondo podcast (ovvero la...

mostra di più
Qui puoi trovare la versione cartacea della migliore traduzione in italiano di "Hagakure" di Yamamoto Tsunetomo:
Copertina rigida da collezione: https://amzn.to/3AnTLha
Copertina flessibile: https://amzn.to/41vHaV5

Ecco il secondo podcast (ovvero la prima parte di audiolibro dopo l'introduzione) dell'Hagakure, il libro che ha portato la cultura e la storia dei Samurai in Occidente, nella sua versione più completa. Partiamo dal principio ed esploriamo assieme la figura principale attorno a cui è costruita questa opera centenaria: i guerrieri Samurai.

Paragonabili ai nostri cavalieri medievali, i Samurai giapponesi rappresentano e costituiscono la classe guerriera del Giappone feudale. Conosciuti in tutto il mondo per la loro abilità e raffinatezza nel combattimento, questi guerrieri hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia del paese del Sol Levante per diversi secoli, ovvero fino a quando la loro importanza è diminuita con l'inizio dello shōgunato Tokugawa tra il XVII e il XVIII secolo. La loro storia è talmente tanto antica e radicata nella tradizione giapponese che è possibile far risalire il primo riferimento ad un Samurai nella letteratura del X secolo, all'interno del libro Kokin Wakashū. Definiti come "coloro che plasmano i valori della nazione", i guerrieri Samurai videro la loro fine in seguito alla restaurazione Meiji del XIX secolo, ovvero quando il governo abolì la loro classe di appartenenza per istituire un esercito nazionale moderno secondo il modello europeo.

Oggi, a secoli di distanza dalla loro scomparsa, i Samurai rappresentano ancora l'immagine del combattente ideale e sono la rappresentazione perfetta di valori come onore, lealtà, autodisciplina, armonia e rispetto. Buona parte di ciò che sappiamo su di loro lo dobbiamo proprio all'Hagakure, il quale riesce a trasmettere tutti i principi di questa figura formidabile attraverso degli aforismi taglienti e incisivi.
____

Sommario della prima parte:
00:13 Furumao, Yamamoto Tsunetomo
00:23 Kisui, Tashiro Tsuramoto
00:36 Conversazioni leggere sull'oscurità della notte: cosa dovrebbe fare un Samurai del clan Nabeshima
02:25 L'opinione di Yamamoto Tsunetomo
03:42 Le gesta di Naoshige e di Katsushige
04:52 La scrittura di Katsushige e i racconti dei Samurai anziani
05:45 L'auspicio di Yamamoto circa l'attuale daimyō
06:55 Alcune riflessioni dell'autore sul feudo e sul patto tra signore e sudditi
07:27 Le cose di cui dovrebbe essere consapevole un Samurai di Nabeshima
08:06 Il fine ultimo di un monaco
09:02 I quattro voti di Yamamoto Tsunetomo
mostra meno
Informazioni
Autore Ibex Edizioni
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca