Gianluca Morozzi II: l'HORROR - Quarantunesima puntata

18 dic 2020 · 40 min. 49 sec.
Gianluca Morozzi II: l'HORROR - Quarantunesima puntata
Descrizione

Mamma mia, che paura😬 Oggi Gianluca Morozzi ci parla del genere HORROR😱😱😱 Una puntata... DA PAURA👹💀👻 in cui ascolterete le origini di alcuni dei più grandi capolavori del genere dell'Orrore:...

mostra di più
Mamma mia, che paura😬
Oggi Gianluca Morozzi ci parla del genere HORROR😱😱😱
Una puntata... DA PAURA👹💀👻 in cui ascolterete le origini di alcuni dei più grandi capolavori del genere dell'Orrore: dal Frankenstein di Mary Shelley al Vampiro di Polidori e Mistrali fino ad arrivare al famigerato Conte Dracula del celeberrimo Bram Stoker.
Si dà il caso che il nostro Autore preferito, Gianluca Morozzi, abbia proprio scritto un romanzo "Dracula ed io"📚di cui ci racconterà gustosi aneddoti, gettando anche un occhio 😎sulla misteriosa città di Bologna, una delle capitali europee esoteriche e magiche... Parleremo di terribili torture e di storie inquietanti🔪 eleggeremo il film più pauroso del cinema italiano🎬, ascolteremo tanta buona musica: da Bach🎹 a Lacrim 😢 feat Sfera Ebbasta, passando dagli Smashing Pumpkins e Ava Max💋, per arrivare ai tostissimi Motörhead🤘 e lasciarci cullare👶... da una estraniante ninna nanna😓 dei The Cure🕷...
ALLORA, COSA ASPETTATE: ENTRATE NEL MONDO DELL'HORROR CON GIANLUCA MOROZZI... A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO UAH UAH UAH 😈 INTERVISTE SEMPRE ESCLUSIVE SU SB ON AIR 🎙🎧📟
mostra meno
Commenti
E

Ester Baldoni

5 mesi fa

Questo podcast è stato molto interessante perché a me piacciono molto i film horror. Mi interessano particolarmente le trame dei film e dei libri esoterici, sia per la suspense, sia per le ambientazioni. Ascoltando l'autore del libro "Dracula ed io" mi ha incuriosito particolarmente la descrizione di alcuni luoghi della città di Bologna. Non sapevo ad esempio che il numero degli archi del porticato di San Luca sono 666, né ero a conoscenza dell'esistenza di queste 4 targhe che avrebbero formato una specie di cerchio magico a protezione della città. Ester Baldoni, Sofia Nucci
E

Emily Greco

5 mesi fa

Chi ad oggi non conosce il conte Dracula? La storia di questo vampiro plurisecolare nasce grazie allo scrittore irlandese Bram Stoker, il quale è riuscito a dar vita ad una delle leggende più intriganti della Romania, fonte di ispirazione per molti autori. Questo mito risiede nel castello di Bran, in Romania appunto, in cui è ambientato “Hotel Transylvania”, film d’animazione della Sony che tenta di rappresentare la vita quotidiana di un Dracula buffo, attraverso numerosi episodi di natura fantastica riadattati per permetterne la visione a tutti, grandi e più piccini, vogliano immergersi in questo racconto... Senza paura! In questo podcast invece, attraverso l’intervista a Gianluca Morozzi, l'obiettivo si mette a fuoco sulla sua opera “Dracula ed io”, una narrazione allettante che fa rivivere il Principe delle tenebre ai giorni nostri... Ma in quel di Bologna! Il quotidiano mescolato all’insolito ammalierà il lettore. Perciò…perché non iniziare questo viaggio di scoperte proprio da qui?
RAUL PANNI

RAUL PANNI

3 anni fa

Questo episodio è davvero molto interessante perché tratta della nascita e circostanze dell'horror e dell'ospite / scrittore Gianluca Morozzi in particolare. La vicenda che più mi ha appassionato e conquistato è quella del lago Di Ginevra dove cinque persone si sfidarono in una gara di racconti horror. Siamo nel 1816, precisamente a Villa Diodati, con poeti assai famosi come Lord Biron e Claire (la sua fidanzata), un medico, Mary (la sorellastra di Claire) e il quasi marito di Mary. Era un'estate molto fredda ed era complicato uscire quindi decisero di leggere libri horror e da qui presero l'idea di fare questa gara di racconti terrificanti (l'unica persona che si astiene alla scrittura è Claire). Vincerà Mary Shelley con il suo racconto riguardante come rianimare morti con la corrente elettrica. La parte dove Morozzi parla delle sue opere non mi ha convinto, sia per la voce che in qualche momento va a scatti sia per l'argomento in se per se: personalmente, preferisco il racconto di vicende paurose come quella del lago che delle spiegazioni su come realizzare libri.
S

Sofia Micucci

3 anni fa

Ho finalmente terminato il libro Dracula e i personaggi e gli episodi che più mi hanno attratta sono Dracula, il Primo, Indaco, la partita a carte ogni cento anni, l’osteria delle tre Spade che evolve nel corso dei secoli. Questa osteria è probabilmente quella che Morozzi cita nel podcast quando parla di una vecchissima osteria chiamata “del Sole” ancora esistente a Bologna. In questo antico luogo, citato da Morozzi si ordirono congiure e assassini proprio sopra i tavolacci di legno massiccio, sui quali oggi si può oggi mangiare un panino e sorseggiare una birra, là dove forse è morto un uomo… Sarei curiosa di fare un tour esoterico a Bologna per scoprire la cassapanca islamica e i vari punti della città citati nel libro, vedere le croci e simboli cristiani che avevano, e hanno credo, lo scopo di allontanare le forze del male da questa misteriosa e magica città. Il personaggio che meno mi ha convinto nel libro è la Betty sottomessa e remissiva con il vampiro Street Spirit: lei piange e si dispera quando è sola, ma si trasforma in un personaggio totalmente diverso con i suoi amici Lajos, Orrido e Lobo: rutta, dice parolacce, e sembra contenta e disinibita. Un altro elemento stravagante del libro sono le torture inferte alle vittime del misterioso serial . Esse vengono descritte nei dettagli più minuti e fanno davvero venire i brividi. Due tra esse particolarmente fantasiose sono quella della statua pipistrello e quella delle ruote dentate… Brrr... Non vi dico nient'altro: la scena è tutta da leggere, ma ho una domanda per Gianluca Morozzi: come si fa a partorire una tortura del genere?
CHIARA GIANGIACOMI

CHIARA GIANGIACOMI

3 anni fa

Ho molto apprezzato il racconto della nascita di uno dei più famosi romanzi horror di tutti i tempi "Frankenstein, ossia il prometeo moderno" di Mary Shelley. Non tutti sanno infatti che il contesto fu una straordinaria gara di creazione letteraria e di racconti spaventosi, svoltasi sul lago di Ginevra. In questo contesto venne scritto anche il primo romanzo moderno, pur breve, di un altro genere letterario che oggi "impazza", quello riguardante i vampiri (il primo si intitolava "Il vampiro" appunto) E che dire dell'idea del romanziere intervistato, Gianluca Morozzi, di scegliere Bologna, città in cui l'autore ha notato molte strane e tenebrose coincidenze? Bologna è il luogo dove il leggendario scienziato Galvani svolgesse i suoi esperimenti con l'elettricità, ma Galvani aveva anche un nipote... Un pò particolare!-D))) La raccapricciante storia si è dimostrata in realtà molto eccitante ed impressionante per un sempre più ampio pubblico. Con l'ascolto di questa trasmissione, affacciarmi al mondo dell' "horror" è stato emozionante in tutti i suoi dettagli e le sue sfaccettature e sono rimasta impressionata dal modo in cui tutti i fatti, anche storici e le informazioni, persino quelle archeologiche, tutt'insieme, creino uno scenario terrificante, da paura!
Informazioni
Autore SB OnAir
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca