Funghi Medicinali: AGARICON O FOMITOPSIS

Funghi Medicinali: AGARICON O FOMITOPSIS
20 mag 2020 · 7 min. 52 sec.

Per Funghi officinali (o alla latina Fungi officinalis) si intende una particolare specie di funghi che in natura hanno già visto di possedere principi attivi o medicinali e curativo. E...

mostra di più
Per Funghi officinali (o alla latina Fungi officinalis) si intende una particolare specie di funghi che in natura hanno già visto di possedere principi attivi o medicinali e curativo. E ‘questo il caso dei Laricifomes officinalis ovvero Agarikon così come è conosciuto nel mondo, che contiene principi attivi antitumorali, così come riferisce il Guru mondiale dei funghi officinali, lo statunitense Paolo Stamets, proprietario della Fungi Perfecti, insieme a molti altri studiosi e aziende in tutto il mondo, che ne promuovono l’uso nelle cure palliative per i malati oncologici. Di seguito una articolo sull’Agarikon tratto da Paul Stamets.

AGARIKON (Laricifomes officinalis)

Laricifomes officinalis è un fungo parassita del legno dell’ordine Polyporales. Provoca la putrefazione del cuore marrone sulle conifere e si trova in Europa, Asia e Nord America, oltre che in Marocco. È comunemente noto come agarikon, così come il sapore del chinino per il suo gusto estremamente amaro. L’analisi del DNA supporta L. officinalis come distinto dal genere Fomitopsis.

I frutti venivano una volta raccolti estesamente per la produzione di chinino medicinale, che si pensava contenesse, a causa del gusto amaro del cono in polvere. Tuttavia, non contengono chinino e non hanno proprietà anti-malaria .

Il decadimento è comune solo in alcuni stand di vecchia crescita. I frutti o coni distintivi possono essere grandi, lunghi quanto due piedi, a forma di zoccolo o colonnari. Sono morbidi, di colore bianco-giallo quando sono giovani, diventando presto bianchi e gessosi dappertutto. Il decadimento è marrone, cubicamente incrinato, con spessi feltri bianchi in grandi fessure. Il sapore di entrambi i coni e feltri è amaro e distinto per questa specie. Un singolo cono di solito indica la completa eliminazione. Gli alberi infetti possono essere habitat per specie di nidificazione.

Uso medicinale
L. officinalis era usato dagli antichi Greci per trattare la (tubercolosi) secondo gli scritti di Pedanius Dioscorides nel 65 d.C., e da alcune popolazioni indigene per curare il vaiolo. La presenza di Agarikon nei luoghi di sepoltura può indicare che un tempo il suo uso era diffuso.
Il micologo Paul Stamets ha condotto numerose indagini sulle attività biologiche di Agarikon. Gli estratti di agarikon hanno dimostrato un’attività antivirale contro una serie di virus in vitro. Questa attività è stata specificamente osservata contro i virus della famiglia del vaiolo, HSV-1 e HSV-2, Influenza A, Influenza B e Mycobacterium tuberculosis in vitro. Altri ricercatori hanno identificato nuove cumarine clorurate nell’organismo che hanno dimostrato concentrazioni inibitorie minime molto basse contro il complesso del Mycobacterium tuberculosis . E’ comunemente utilizzato in tutto il mondo con il nome di Agarikon di supporto e integrazione nei pazienti oncologici soprattutto nei tumori solidi.

Conservazione
L’Agarikon selvatico si trova solo nelle foreste a crescita antica e cresce sulle conifere, in particolare l’abete Douglas (Pseudotsuga) e il larice (Larix). La conservazione delle popolazioni selvatiche di L. officinalis è preoccupante a causa della perdita di habitat forestali antichi. Poiché è difficile mantenere l’integrità genetica a lungo termine dei ceppi coltivati ​​in laboratorio, è necessario preservare il fungo in natura.

Etnomicologia
Laricifomes officinalis era importante sia a livello medico che spirituale per le popolazioni indigene della costa nord-occidentale del Pacifico del Nord America, come il Tlingit, Haida e Tsimshian. L. officinalis era indicato come “il pane dei fantasmi” nelle lingue locali e i corpi fruttiferi intagliati segnavano le tombe degli sciamani tribali .

Riferimenti
La maggior parte delle medicine moderne ha origine in natura. Sebbene alcuni funghi siano stati usati nelle terapie per migliaia di anni, stiamo ancora scoprendo nuove potenziali medicine nascoste al loro interno. Per molti anni ho cercato e studiato Agarikon, un fungo insolito originario delle antiche foreste di conifere di crescita del Nord America e dell’Europa. Un grande cono di legno – un polypore perenne – Agarikon sopravvive per molti anni ed emette spore attraverso i pori biancastri dalla sua parte inferiore ogni estate (vedi foto sotto). Questo fungo a forma di alveare può essere il fungo vivente più lungo del mondo, che cresce nelle foreste temperate di conifere della California del Nord, Oregon, Washington e Columbia Britannica. Questa specie sopravvive anche, in modo precario, sui vecchi alberi di larice della crescita nelle Alpi slovene, vicino ai confini dell’Italia e dell’Austria. Agarikon ha due nomi scientifici comunemente usati: Laricifomes officinalis, preferito per gli esemplari trovati sugli alberi di larice (specie Larix) e Fomitopsis officinalis, che si applica a quelli ospitati da abete Douglas, abete rosso e cicuta.

I micologi di Fungi Perfecti conservano una biblioteca culturale di 44 ceppi di questo fungo raro che sono stati raccolti in tutto il mondo negli ultimi 20 anni. Undici di questi ceppi sono stati geneticamente sequenziati e hanno contribuito alla “genetica impronta digitale” di Fomitopsis officinalis a GenBank presso il Centro Nazionale di genetica vegetale US.

(tratto da articolo originale di Paul Stamets 2009)
mostra meno
Informazioni
Autore Ivo Bianchi
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca