Franco Basaglia e le metamorfosi della psichiatria. Intervista al dott. Piero Cipriano

Franco Basaglia e le metamorfosi della psichiatria. Intervista al dott. Piero Cipriano
2 mar 2024 · 1 h 1 min. 26 sec.

Per Dica 32 vi proponiamo un'intervista realizzata qualche anni fa allo Yeti, per ‘Le Pigne in Testa’. In questo podcast parliamo con il dott. Piero Cipriano e parliamo del suo...

mostra di più
Per Dica 32 vi proponiamo un'intervista realizzata qualche anni fa allo Yeti, per ‘Le Pigne in Testa’. In questo podcast parliamo con il dott. Piero Cipriano e parliamo del suo ultimo libro “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria” ed in particolare ci interroghiamo sul senso del lavoro di Franco Basaglia, che ha portato ad una vera e propria rivoluzione scientifica nell’ambito della psichiatria, spostando il ‘focus’ dell’intervento dalla ‘malattia’ alla persona vista nella sua complessità esistenziale, portando alla chiusura dei manicomi grazie alla legge 180 dell’ormai lontano 1978.

Insieme a lui ripercorriamo il percorso di questo cambiamento e l’attualità di questa rivoluzione ancora negata e/o incompiuta nella maggior parte dei servizi psichiatrici italiani.

Chi è Piero Cipriano?

"Quarantasette anni, irpino, Piero Cipriano è medico psichiatra e psicoterapeuta di formazione cognitivista ed etnopsichiatrica.Dopo aver lavorato in vari dipartimenti di salute mentale dal Friuli alla Campania, da alcuni anni lavora a Roma in un SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ).
Ama definirsi uno psichiatra riluttante e si dichiara anarchico. In questi anni, ha narrato la sua esperienza nei reparti ospedalieri psichiatrici in una trilogia che raccoglie la sua ventennale esperienza in quelle che definisce le “fabbriche della cura mentale”: così chiama i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, ossia i piccoli reparti ospedalieri dove si affronta la crisi psichiatrica."

Con lui affrontiamo i temi centrali e i problemi che riguardano l’assistenza psichiatrica ed il lavoro in salute mentale: #contenzione, #psicofarmaci, #controllo sociale e molti altri i temi caldi affrontati insieme a lui in questa bella intervista. Di seguito, vi presentiamo i suoi libri di cui consigliamo la lettura soprattutto ai professionisti del settore. Il lavoro di Cipriano ‘de-costruisce’ molte finte certezze e ci riconsegna una complessità, che seppur disorientante all’inizio, riconsegna una visione più chiara e qualificante della mission e della metodologia di chi lavora e si ritrova ad affrontare la follia nelle sue più diverse forme.
mostra meno
Informazioni
Autore Ipse Lab APS
Sito radio32.net
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca