Foggia e il Tavoliere, nel regno del grano (Puglia)

11 dic 2023 · 17 min. 20 sec.
Foggia e il Tavoliere, nel regno del grano (Puglia)
Descrizione

Foggia è al centro della più vasta pianura dell'Italia peninsulare, antico fondo marino delimitato dall'Òfanto e dal ciglione delle Murge a sud, del gran dosso calcareo del Gargano a nord,...

mostra di più
Foggia è al centro della più vasta pianura dell'Italia peninsulare, antico fondo marino delimitato dall'Òfanto e dal ciglione delle Murge a sud, del gran dosso calcareo del Gargano a nord, ad ovest dalle propaggini dei monti della Dàunia ovvero dell'Appennino Campano.
L'origine del nome Tavoliere è nelle “tabulae censuarie”, registro delle enormi proprietà del fisco romano; Foggia, invece, viene da fovea, la cisterna per la conservazione del grano.
Etimologie non sorprendenti, se si fa oggi vagare lo sguardo sulla piatta tavola intensamente coltivata a grano duro, cotone, tabacco, frutta, primizie, ornata di uliveti e di vigne.Gastronomicamente, significa una straordinaria attitudine alle paste fresche fatte in casa, ottime verdure, buon olio, vini robusti; dalla montagna una notevole produzione di funghi: specie cardoncelli, prataioli, prugnoli, e formaggi, a partire dal caciocavallo prodotto dauno, tangibile segno di un territorio di antica pastorizia transumante verso l'Abruzzo.

Foggia: https://maps.app.goo.gl/yCnAPx29VXhNXsfk6
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca