Ferla architetture barocche nella via sacra (Sicilia - Borghi più Belli d'Italia)

19 dic 2023 · 4 min. 45 sec.
Ferla architetture barocche nella via sacra (Sicilia - Borghi più Belli d'Italia)
Descrizione

Il cuore pulsante della storia batte in questo piccolo centro del Val di Noto ricostruito dopo il terremoto del 1693 che fece tabula rasa di gran parte della Sicilia orientale....

mostra di più
Il cuore pulsante della storia batte in questo piccolo centro del Val di Noto ricostruito dopo il terremoto del 1693 che fece tabula rasa di gran parte della Sicilia orientale.
È così che questa parte dell’isola, ricostruita nelle esuberanti forme del barocco, è diventata un atlante di architetture talmente prezioso da meritare il titolo Unesco di «Patrimonio dell’Umanità».
In più, Ferla ha nel sottosuolo e nelle grotte tutto un rigoglio di pre-esistenze arcaiche e complessi rupestri che vanno dai greci alle prime comunità cristiane, dai bizantini ai longobardi e ai normanni passando forse per gli arabi.
Da tale aggrovigliato sistema di abitazioni-grotta, vicoli e stradine, nacque il borgo normanno poi distrutto dal sisma.
Oggi, nell’impianto urbanistico a forma di croce della ricostruzione settecentesca, risplendono soprattutto le chiese, una più bella dell’altra, poste su un percorso, la “via sacra”, che è un ininterrotto scenario barocco.
E, tutt’intorno, gli ulivi, i carrubi, i mandorli, le vigne e i muretti a secco della campagna iblea.

Ferla: https://maps.app.goo.gl/dcBR2XyXVoXFPNq78
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca