Fare design, tra ironia, funzionalità e ricerca

Fare design, tra ironia, funzionalità e ricerca
22 feb 2021 · 22 min. 16 sec.

Cosa ha a che fare il design con gli avvenimenti storici, politici, culturali, sociali ed economici che hanno segnato gli anni Sessanta e Settanta in Italia e nel mondo? La...

mostra di più
Cosa ha a che fare il design con gli avvenimenti storici, politici, culturali, sociali ed economici che hanno segnato gli anni Sessanta e Settanta in Italia e nel mondo? La risposta è: tutto quanto. In questa puntata vi parleremo di alcune figure che hanno segnato la storia del design italiano: Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Vico Magistretti, Bruno Munari, Gaetano Pesce, Riccardo Dalisi ed Enzo Mari. Ognuno a suo modo ha aperto una riflessione sul ruolo del design, le sue possibilità e l’utilità del suo inserimento nel contesto sociale, cercando sempre di coinvolgere la collettività e risvegliare l’istinto creativo delle persone. Attraverso alcune parole come ironia, funzionalità, impegno, autoprogettazione, ricerca. Così nei salotti irrompono sellini da bicicletta, sedili da trattore, poltrone che riprendono le forme del corpo femminile, mobili che le persone si costruiscono da sole con chiodi e martello.
Autore di questa puntata è Damiano Gullì, con le interviste a Giovanna Castiglioni, Beppe Finessi, Francesca Giacomelli e Marco Romanelli.
mostra meno
Informazioni
Autore Corraini Edizioni
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca