EP#34-Massimo Rosari - Dietro le quinte

2 gen 2021 · 20 min. 4 sec.
EP#34-Massimo Rosari - Dietro le quinte
Descrizione

Massimo Rosari - Biografia La passione per la batteria inizia all'età di sette anni, guardando un film dei Beatles “A hard day's night”, ma solo a quattordici anni inizia l'approccio...

mostra di più
Massimo Rosari - Biografia
La passione per la batteria inizia all'età di sette anni, guardando un film dei Beatles “A hard day's night”, ma solo a quattordici anni inizia l'approccio fisico con lo strumento attraverso le prime lezioni.
Tra gli insegnanti si annoverano: Cristiano Micalizzi, Giancarlo Aru, Maurizio dei Lazzaretti e Claudio Mastracci.
Lo studio lo porta tutt’oggi a seguire corsi di approfondimento con batteristi di fama mondiale. Di particolare rilievo le masterclass di Steve Smith, Danny Gottlieb, Kim Planfield, Gary Chaffee, Lele Melotti, Ellade Bandini, Gavin Harrison, Cristian Meyer, Elio Rivagli e Alfredo Golino, oltre al corso estivo Berklee a Perugia con John Ramsay e Ian Froman.
Molte sono state le partecipazioni a importanti eventi musicali, quali il P.I.M. Premio Italiano Musica, Concerto del 1° Maggio, Premio Recanati, Viña del Mar San Remo, Yes for Europe, Eddie Lang jazz festival, Alburni Jazz Festival; e a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali spiccano Un disco per l’estate (Italia 1), Super Classifica Show (Canale 5), Night Express (Italia 1), Festival bar (Italia 1), Tele +, Roxy Bar (TMC2), Tarattattà (Rai), Radio Deejay, Radio Dimensione Suono, 105 Night Express Radio Network, 105 Radio Network, Radio Show, Radio Imago.
Le collaborazioni live lo vedono impegnato con artisti quali: Evergreen, quintetto vocale ed orchestra delle trasmissioni televisive “Mezzogiorno e “Mezzogiorno Italiano”, Tiziana Rivale, Niccolò Fabi, Acthung Babies, Jackson Browne, Ron, Alberto Fortis, Max Gazzè, Ragazzi Italiani, Federico Salvatore, Orchestra Rai "Carramba che sorpresa", dir. Maestro Gianfranco Lombardi, Serena Autieri, Cliò, Enrico Capuano, Dunia Molina, Romina Falconi, IYI Orchestra .
Tra i progetti a realizzati: The migrators “Goodbye Uncle Rock Opera”, Segnali Project, La Locomotiva (tributo ufficiale di Francesco Guccini).
Parallelamente al lavoro di musicista, si affianca quello dell'insegnamento, ed attraverso l'esperienza acquisita negli anni, esegue diversi lavori in studio di registrazione per artisti italiani ed internazionali.
mostra meno
Informazioni
Autore Rodolfo Demontis
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca