Ep. 10 - Coincidenze 3.0 (Parte 1)

19 ago 2022 · 24 min. 12 sec.
Ep. 10 - Coincidenze 3.0 (Parte 1)
Descrizione

Chissà quanti di voi sono stati protagonisti, consapevoli o meno, di una clamorosa coincidenza. Talmente assurda da poter essere interpretata addirittura come profezia o premonizione. Insomma, qualcosa che avete pensato...

mostra di più
Chissà quanti di voi sono stati protagonisti, consapevoli o meno, di una clamorosa coincidenza. Talmente assurda da poter essere interpretata addirittura come profezia o premonizione. Insomma, qualcosa che avete pensato o sognato e che poi si è avverata.

In questa puntata quindi, Enrico De Rossi cercherà di rispondere proprio a questa domanda: è possibile prevedere il futuro? Domanda alla quale anche la scienza ufficiale tenta da sempre di dare una risposta. Ma se la premonizione fosse stata addirittura scritta in un’opera come un film od un libro, avrebbe una rilevanza maggiore?

Lo sapete che esiste un romanzo d’avventura che aveva previsto 14 anni prima la più grande sciagura del mare mai avvenuta, ovvero il naufragio del Titanic? Le analogie sono davvero inquietanti e le potrete scoprire ascoltando questo episodio.

Ma si è trattato di una coincidenza, una premonizione … o solo fortuna?

Trova tutti i nostri podcast su www.podcastico.it
mostra meno
Commenti
PODCASTICO.it

PODCASTICO.it

1 mese fa

Caro Diego Terzi, grazie per la tua attenzione e per avermi segnalato il mio piccolo "inciampo" sulla parola "transatlantico". È vero, la pronuncia di certe parole può essere un po' complicata, specialmente quando ci si trova di fronte a un microfono. Personalmente, riesco a dire "transatlantico" abbastanza bene se è la sola parola che devo pronunciare, ma inserita in una frase diventa un po' più difficile. È un po' come gli scioglilingua, come ad esempio "tre tigri contro tre tigri", vero? Ci sono alcune combinazioni di suoni che possono creare qualche difficoltà. Anche io ho le mie parole ostiche da pronunciare, così come molti altri. Mi viene in mente un'ospite in una mia trasmissione radiofonica che continuava a dire "dentrificio" invece di "dentifricio", e un amico-collega radiofonico che sostituiva "continuamo" a "continuiamo". Persino i doppiatori hanno le loro "parole difficili"! Insomma, siamo tutti umani e abbiamo i nostri piccoli difetti linguistici. Grazie ancora per avermelo fatto notare, e spero che questa spiegazione ti abbia fatto sorridere. :-)
Diego Terzi

Diego Terzi

2 mesi fa

Enrico, perdonami, ma non riesco proprio a capacitarmi di questa cosa... Ma perché dici "traslatlantico" anziché "transatlantico"?!? Non mi sembri affatto ignorante, anzi, per cui qual è il motivo di questa cantonata, per altro ampiamente reiterata?
Informazioni
Autore PODCASTICO.it
Sito www.podcastico.it
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca