Ep. 02 - Insetti in cucina

18 lug 2020 · 28 min. 25 sec.
Ep. 02 - Insetti in cucina
Descrizione

Gli insetti hanno un'elevata percentuale di proteine e la loro produzione richiede infinite risorse in meno rispetto agli attuali allevamenti intensivi. Alla luce di un incremento costante della popolazione terrestre,...

mostra di più
Gli insetti hanno un'elevata percentuale di proteine e la loro produzione richiede infinite risorse in meno rispetto agli attuali allevamenti intensivi. Alla luce di un incremento costante della popolazione terrestre, basteranno questi valori per farne una valida alternativa o la riluttanza culturale di alcuni paesi continuerà a far sì che ci si basi su modelli insostenibili?

In questo secondo episodio di Clorofilla parliamo di:

✅ Pandoro con farina di bachi di seta
https://bit.ly/2DMSKoG

✅ Il colorante rosso cocciniglia - Update: non é più utilizzato come additivo a molte bevande da aperitivo rosse ma sostituito da coloranti sintetici. É tuttavia ancora utilizzato come colorante alimentare, caratterizzato dalla sigla E120.
https://it.wikipedia.org/wiki/Cocciniglia_(colorante)
https://www.lifegate.it/e120-cose-e-dove-si-trova-oggi-il-colorante-fatto-con-insetti-la-cocciniglia

✅ Le cimici (Jumiles) nella cucina messicana
https://wapo.st/2ZJRDin

✅ Stato delle cose per il consumo di insetti commestibili in Europa
https://bit.ly/30qcqGv

✅ Rapporto FAO sulla sostenibilità legata alla nutrizione basata sugli insetti
https://bit.ly/3hdaUyp

✅ Carbonara ai bachi da seta e prima carbonara mai cucinata (1954)
https://www.lacucinaitaliana.it/news/cucina/carbonara-anni-50/
https://www.entomofago.eu/2017/04/12/master-bug-carbonara-with-silkworms/

✅ La mia vita in bicicletta - Margherita Hack
https://amzn.to/2CKVvqg

✅ Extraordinary Insects - Anne Sverdrup-Thygeson
https://www.amazon.com/Extraordinary-Lives-Insects-Hidden-History/dp/000831635X
mostra meno
Commenti
Davide Franzago

Davide Franzago

3 anni fa

Sicuramente i rigorosi regolamenti italiani hanno un ruolo anche nella mancata diffusione di questi alimenti. Grazie del tuo commento! 🙂
Monologhi emozionali

Monologhi emozionali

3 anni fa

Grazie Ragazzi perché anche in questo episodio invitate a riflettere su un argomento così attuale, con un approccio puntuale e documentato ma senza essere ideologici, come troppo spesso capita di sentire quando si affrontano queste tematiche. Concludo con una domanda: ad un certo punto dell'episodio, dite che attualmente l'Italia potrebbe importare gli insetti da altri Paesi Europei (per esempio la Francia) e commercializzarli. Spesso però si sente dire che, in materia di sicurezza alimentare, l'Italia ha regole molto più stringenti rispetto appunto ad altri Paesi. Secondo voi, anche questo aspetto potrebbe diventare un elemento di resistenza all'importazione? Grazie mille per l'attenzione. Spero di essere stata abbastanza chiara.
Informazioni
Autore Davide Franzago
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca