Diversità e intersezionalità (parte 1/3)

3 mar 2023 · 15 min. 36 sec.
Diversità e intersezionalità (parte 1/3)
Descrizione

Ogni attività, servizio o progetto che sviluppiamo può migliorare la sua efficacia se costruito in modo collaborativo e a partire dal punto di vista di chi è direttametne interessato all'intervento....

mostra di più
Ogni attività, servizio o progetto che sviluppiamo può migliorare la sua efficacia se costruito in modo collaborativo e a partire dal punto di vista di chi è direttametne interessato all'intervento.
Ma le persone a cui ci rivolgiamo possono essere molto diverse per esperienze, competenze e sensibilità.
E allora come sviluppare azioni e servizi che siano aperti, accessibili e attenti alla diversità?

In questo primo capitolo Neusa Tsimba e le persone che hanno partecipato all'evento SIC! cercano di rispondere alla domanda "Come progettare interventi per persone con background migratorio?"
mostra meno
Informazioni
Autore Francesco Ranghiasci
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca