Design Thinking nel mondo del vino: la prototipazione

13 lug 2023 · 3 min. 3 sec.
Design Thinking nel mondo del vino: la prototipazione
Descrizione

🍷 Questa stagione di Wine Speaking è dedicata al Design Thinking applicato al mondo del vino. In questa puntata parliamo della quarta fase del Design Thinking per affrontare un problema:...

mostra di più
🍷 Questa stagione di Wine Speaking è dedicata al Design Thinking applicato al mondo del vino. In questa puntata parliamo della quarta fase del Design Thinking per affrontare un problema: la prototipazione.

📌Cos’è il prototipo nel Design Thinking?
Il prototipo è un esempio, un modello fisico reale di quello che vogliamo produrre, che sia un vino o un servizio. Ci serve da test per capire se siamo sulla strada giusta, se la nostra idea risponde alle esigenze del mercato oppure se stiamo sbagliando qualche cosa.

Grazie al prototipo potremo verificare il gradimento del prodotto nel caso, per esempio, si tratti del vino spensierato e dedicato ai giovani di cui abbiamo parlato nelle precedenti puntate. Il prototipo non serve solo per testare i prodotti, ci permette infatti anche di capire se il nostro modello, nel caso si tratti di un servizio, funziona davvero o se c'è qualche inefficienza.

📌Qual è il vantaggio della fase di prototipazione?
È la possibilità di testare le idee senza spendere grandi capitali e poter apportare eventuali modifiche in modo tempestivo ed efficace.

💡Come potremmo spiegarla meglio?
La fase di prototipazione è di per sé imperfetta, è progettata per poter sbagliare e si può immaginare un po' come la fase in cui il bambino impara ad andare in bicicletta. All'inizio cade, si rialza, riprova cambiando il modo in cui distribuisce l'equilibrio, ricade di nuovo, ma nel frattempo è riuscito a fare qualche pedalata in più modificando la propria posizione e così via.

Tornando al nostro esempio di progettazione di un vino dedicato ai giovani, la fase di prototipazione consiste nel produrre poche bottiglie con un mockup di diverse proposte di etichette per far assaggiare il vino a un panel di giovani provenienti da luoghi diversi e di età differenti. In base al risultato capiremo se siamo sulla strada giusta sia dal punto di vista gustativo che d'immagine. I giovani saranno invitati ad esprimere la propria preferenza di etichetta. In base al risultato sceglieremo quale proposta è più efficace e lavoreremo per perfezionarla in base anche a quanto emerso durante l'indagine. Seguirà una nuova prova e così via.

Se stiamo progettando un vino, potremmo creare dei campioni con blend diversi o con macerazioni più o meno lunghe per capire quale tecnica incontra maggiormente il pubblico. In questo modo si potrà risparmiare molto denaro. Pensate al danno economico che ci sarebbe se si partisse con la produzione di migliaia di bottiglie senza però aver testato il mercato e si scoprisse che non abbiamo centrato l'obiettivo!

Prendersi del tempo, pagare qualche panel che ci aiuti a mettere a fuoco il problema e, se necessario, posticipare l'uscita del prodotto o servizio è molto meno costoso che vederlo invenduto.









👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

_____

Grazie per aver ascoltato questo episodio!
Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!

Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

Seguici anche sui nostri altri social!

Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis

Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/
mostra meno
Informazioni
Autore Silvia Baratta
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca