CUORE, CONGRESSO ESC 2023. OK ALLATTAMENTO SENO IN ESTATE. RAPPORTO QUALITA' ARIA TICINO

23 ago 2023 · 5 min. 41 sec.
CUORE, CONGRESSO ESC 2023. OK ALLATTAMENTO SENO IN ESTATE. RAPPORTO QUALITA' ARIA TICINO
Descrizione

AL VIA IL CONGRESSO EUROPEO DI CARDIOLOGIA ESC AD AMSTERDAM Si apre il 25 agosto il Congresso europeo di cardiologia ESC 2023. Un totale di nove conferenze stampa Hot Line...

mostra di più
AL VIA IL CONGRESSO EUROPEO DI CARDIOLOGIA ESC AD AMSTERDAM

Si apre il 25 agosto il Congresso europeo di cardiologia ESC 2023. Un totale di nove conferenze stampa Hot Line forniranno però in anteprima un assaggio dei risultati di 30 importanti studi sulle malattie cardiovascolari. Nella Hot Line 1 rientra lo STEP HFpEF, uno studio che confronta gli effetti di semaglutide una volta alla settimana in persone con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e obesità. L’obesità è associata a sintomi e capacità funzionale molto peggiori e a un rischio più elevato di ricovero ospedaliero. Poi c’è lo studio NOAH-AFNET 6, che esamina la terapia anticoagulante orale in pazienti con episodi ad alta frequenza atriale, che tenta di rispondere all’importantissima questione clinica se va usare la terapia anticoagulante in pazienti con brevi episodi di fibrillazione atriale. La fibrillazione atriale porta ad un alto rischio di ictus e di questo argomento di occupa anche lo studio COP-AF. Nella Hot Line 2 sarà presentato lo studio HEART-FID. La carenza di ferro è molto comune nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta e il ferro per via endovenosa sembra migliorare i sintomi e la tolleranza all'esercizio fisico. Questo studio per gli esperti è di gran lunga il più grande condotto fino ad oggi sull’utilizzo di questo trattamento. Tra gli altri argomenti che verranno presentati ci sono anche ricerche sull’intervento coronarico percutaneo guidato dalla tomografia a coerenza ottica, l’ecografia intravascolare e l’intervento coronarico percutaneo guidato dall’angiografia.

ALLATTAMENTO AL SENO, DA SIP 4 RAGIONI PER CONTINUARE ANCHE IN ESTATE

In Italia meno di un bambino su due all'età di 2-3 mesi viene allattato in maniera esclusiva al seno, con percentuali ancor più basse in alcune regioni (30% in Sicilia e Campania). Solo 3 bambini su 10, quando arrivano a 4-5 mesi, continuano a essere allattati in maniera esclusiva al seno (percentuali che arrivano rispettivamente al 13% e 16% in Sicilia e Campania). Eppure, i benefici dell'allattamento, sia per la mamma che per il bambino, sono ormai ben documentati. L'Oms e l'Unicef raccomandano di allattare, quando possibile, in modo esclusivo fino ai 6 mesi di età e di prolungare l'allattamento fino ai 2 anni, se desiderato da mamma e bambino. I dati confermano la necessità di un'azione continua di promozione, protezione e sostegno dell'allattamento, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino. La Società italiana di pediatria ricorda che l'estate è il momento ideale per proseguire senza interromperlo. Il bambino allattato esclusivamente al seno, anche se fa molto caldo, è perfettamente idratato e non ha bisogno di assumere acqua. Il latte materno è infatti composto all'87% di acqua. È importante ricordare che, soprattutto d'estate, il fabbisogno idrico delle mamme che allattano aumenta e per tale motivo si consiglia di bere almeno due litri di acqua al giorno.

PUBBLICATO IL RAPPORTO 2022 “QUALITÀ DELL’ARIA IN TICINO”

Il Dipartimento del territorio del Ticino ha annunciato la pubblicazione del rapporto “Qualità dell’aria in Ticino” riferito all'anno 2022, scaricabile online dal sito internet dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili www.ti.ch/aria. Le condizioni meteorologiche nel 2022 sono state molto spesso favorevoli all’accumulo di sostanze inquinanti, in particolare a causa dei prolungati periodi di stabilità atmosferica caratterizzati da tempo prevalentemente asciutto e assenza di vento. Ciò non ha tuttavia influito in modo sensibile sulle medie annue del diossido di azoto (NO2), che nel corso del 2022 si attestano sui livelli dell’anno precedente. Per quanto riguarda l'ozono (O3) il numero di ore durante le quali è stato superato il limite orario aumenta nel 2022 fino a segnare dei valori tra i più alti dall’inizio delle misurazioni. Il 2022 presenta anche un aumento generalizzato delle medie annue delle polveri fini (PM10 e PM2.5) principalmente riconducibile ad una maggiore frequenza di situazioni di stabilità atmosferica lungo tutto il corso dell’anno, anche e soprattutto al di fuori del periodo di riscaldamento. Dal punto di vista delle situazioni di smog acuto, nonostante le frequenti condizioni di stabilità atmosferica, il 2022 è infine trascorso in maniera positiva per quanto riguarda i livelli di polveri fini e di ozono potenzialmente più critici per la salute della popolazione.

'Let's Go' Music by www.free-stock-music.com

Approfondimenti e altre notizie sono nel portale Salutedomani.com e Saluteh24.com, nella pagina Facebook salutedomanicom, twitter @salutedomani e nel canale gratuito di telegram Salutedomani
mostra meno
Informazioni
Autore Salutedomani
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca