Come avere un team dedicato per un progetto specifico usando il DTM

27 set 2022 · 4 min. 38 sec.
Come avere un team dedicato per un progetto specifico usando il DTM
Descrizione

Strumenti di collaborazione: Il DTM, o Dedicated Team Model, è uno strumento utile ai fini del rispetto delle scadenze oppure del raggiungimento dei propri obiettivi. Conosciamolo meglio. Nella tua agenzia,...

mostra di più
Strumenti di collaborazione: Il DTM, o Dedicated Team Model, è uno strumento utile ai fini del rispetto delle scadenze oppure del raggiungimento dei propri obiettivi.
Conosciamolo meglio.

Nella tua agenzia, sarà sicuramente capitato di arrivare alla data della scadenza con l’acqua alla gola, come a tutti d’altronde.

Il DTM serve proprio ad avere una migliore organizzazione del team, vediamo come.

Innanzitutto partiamo dalla base del modello DTM.

Creare un team dedicato, specifico per il progetto in essere. Perchè?

Ci sono molti vantaggi nell’avere un team di professionisti esterni, selezionati appositamente per portare a compimento il lavoro.

In primis parliamo di risorse economiche, al giorno d’oggi è fondamentale avere un ritorno positivo nel lavoro che si svolge. Un team esterno ti permette di ridurre i costi di infrastruttura e le spese in generale; in termini organizzativi, ti permette di avere meno carico lavorativo sulle spalle e un’organizzazione più veloce.

Sarai sicuramente d’accordo con me sul fatto che ti permetterà di gestire il progetto per il tuo cliente con una competenza maggiore e quindi di ottenere risultati migliori.

Rispetto ad un team interno, con il quale si rischia di avere dei costi fissi alti, oppure rispetto a dei freelancers con i quali invece si rischia di avere un basso controllo sullo sviluppo del progetto, un team esterno dedicato ha dei risvolti positivi:

- Accesso facile alle competenze e ai talenti delle risorse del team
- Flessibilità nel lavoro e nel coinvolgimento
- Competenze
- Costi fissi ridotti o minori
- Rispetto dei tempi di consegna
- Maggiore produttività
- Prestazioni elevate dal punto di vista del livello di efficienza
- Controllo sul progetto e sugli sviluppi
- Raggiungimento del risultato prefissato

Ritornando al lato economico, questo risulta conveniente poiché ci si comporta con il team dedicato come un fornitore, quindi ti ritroverai ad “assumere” in base alle TUE necessità.

Ricorda, te lo ripeteremo fino allo sfinimento, OUTSOURCING: innalzare i tuoi servizi, proporre di più ai clienti, avvalendosi del supporto di team dedicati permetterà di avere un’immagine più competente, più professionale della tua agenzia, e anche un ritorno migliore!

Un altro fattore importante quando si decide di partire con DTM è l’investire il proprio tempo alla conoscenza del team.

Non puoi andare alla cieca, devi conoscere i professionisti e le loro competenze, per assicurarti che sia il team giusto per le esigenze tue e/o del tuo cliente.

Spiega la tua mission e la tua vision, per far sì che il team si senta parte integrante della realtà o che lavori rispettandole.

Ovviamente sarà tutto gestito da remoto, ma siamo nel 2022, ci sono tantissimi strumenti disponibili e gratuiti che permettono le gestione del team con la massima organizzazione.

Grazie a questi e ad un costante aggiornamento sullo sviluppo e l’avanzamento del lavoro, troverai sicuramente un modus operandi corretto per portare a termine il progetto e garantire, anche, delle collaborazioni a lungo termine e più durature con il tuo team offshore.
mostra meno
Informazioni
Autore Stefano Moretti
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca