Cibiana di Cadore

23 mag 2024 · 2 min. 46 sec.
Cibiana di Cadore
Descrizione

Nel cuore delle Dolomiti bellunesi, tra Pelmo, Antelao, Monte Rite e Monte Penna, Cibiana di Cadore è un piccolo tesoro tutto da scoprire fatto di case antiche, coloratissimi murales e...

mostra di più
Nel cuore delle Dolomiti bellunesi, tra Pelmo, Antelao, Monte Rite e Monte Penna, Cibiana di Cadore è un piccolo tesoro tutto da scoprire fatto di case antiche, coloratissimi murales e strade di ciottoli. Questo caratteristico borgo montano, sulla destra orografica del torrente Boite, non distante da Forcella Cibiana, spartiacque con la Val di Zoldo, ha accolto, negli anni, artisti provenienti da tutto il mondo che hanno trasformato i muri delle abitazioni in tante opere d’arte che raccontano le leggende, i mestieri e la vita di un tempo. Percorrendo le sue stradine ci si trova in un vero e proprio museo all’aperto unico nel suo genere che tiene viva la memoria di questo luogo. Cibiana è così conosciuta come “il paese dei murales”. Grandi dipinti campeggiano sulle facciate delle case e conferiscono a questo paesino un fascino particolare. Alla loro realizzazione hanno contribuito artisti italiani e stranieri giunti persino dal Giappone e dall’ex Unione Sovietica. La forma è quella affermata in certi ambienti e paesi del continente latino-americano; la similitudine è con le città dipinte di cui l’Italia medioevale era ricca e fiera. Quest’iniziativa, a Cibiana, nasce anche come singolare e riuscito tentativo di ridare al paese un proprio ruolo, un suo sano protagonismo, valorizzando in maniera inedita il patrimonio abitativo e ricercando l’abbellimento nelle radici della storia, della cultura e della tradizione locale. Non a caso negli affreschi e negli altri dipinti realizzati, una componente fondamentale è quella del recupero e della vivificazione dei mestieri e della storia che hanno contrassegnato il paese e ogni singola casa. Cibiana di Sotto si distingue, inoltre, per un ragguardevole patrimonio architettonico determinato da diverse abitazioni, alcune delle quali risalgono al XVI, al XVII e al XVIII secolo. Cibiana un tempo era molto conosciuta per la lavorazione delle chiavi forgiate a mano: alla fine del 1800 qui operavano 50 officine. Questa tradizione continua ancora oggi; vengono infatti prodotte ed esportate milioni di chiavi in tutto il mondo. Il territorio di Cibiana ospita anche il famoso Museo nelle Nuvole, ideato da Messner e situato a 2187 metri sul Monte Rite, per raccontare la storia dell’esplorazione dell’alpinismo dolomitico e rilanciare il grande patrimonio ambientale come quello montano.
mostra meno
Informazioni
Autore radioabm
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca