Buchi neri: Orizzonti di ricerca (Settantottesima Puntata)

23 ago 2021 · 11 min. 58 sec.
Buchi neri: Orizzonti di ricerca (Settantottesima Puntata)
Descrizione

Puntata tematica (e più breve) per questa settimana: al centro ci sono la ricerca e le novità arrivate in questi mesi dallo studio dei buchi neri. Dalle possibilità offerte dall'imaging...

mostra di più
Puntata tematica (e più breve) per questa settimana: al centro ci sono la ricerca e le novità arrivate in questi mesi dallo studio dei buchi neri.

Dalle possibilità offerte dall'imaging diretto della collaborazione Event Horizon Telescope, alle finestre aperte attraverso l’astronomia gravitazionale.

Un campo di indagine, quello sui buchi neri, che va misurato in base a spunti e novità che arrivano sia sul piano teorico che su quello sperimentale: gli ultimi studi su getti relativistici, ad esempio, regalano più di uno spunto a ricercatrici e ricercatori e permettono di confermare, migliorare o confutare modelli elaborati decenni fa.

Un buco nero è un ambiente, un oggetto complesso composto da varie regioni che danno origine a eventi e fenomeni che sono negli ultimi 5 anni abbiamo iniziato ad osservare e capire tramite dei nuovi strumenti. In futuro le opportunità saranno ancora più ampie e nella puntata di oggi provia-mo a raccontare anche questo aspetto.

Qui trovate gli articoli di ricerca raccontati durante il podcast (e non solo). Spunti di lettura e ap-profondimento per conoscere e addentrarsi nelle novità sui buchi neri:


-L’Event Horizon Telescope e lo studio del getto/controgetto relativistico di Centaurus A: (Nature Astronomy) https://doi.org/10.1038/s41550-021-01417-w
-Diverse generazioni di buchi neri da scovare tramite le onde gravitazionali: (Nature Astro-nomy) https://doi.org/10.1038/s41550-021-01398-w
-Luce da “dietro” il buco nero di I Zwicly 1: (Nature) https://doi.org/10.1038/s41586-021-03667-0
-Studio della luce polarizzata del buco nero di M87: (The Astrophysical Journal Letters) https://doi.org/10.3847/2041-8213/abe71d
-Supermassive Black Hole e simulazioni cosmologiche: (Monthly Notices of the Royal Astronomical Society) https://doi.org/10.1093/mnras/stab866
-Sito ufficiale dell’osservatorio Athena: https://www.cosmos.esa.int/web/athena
-Sito ufficiale di LISA: https://sci.esa.int/web/lisa
-Consiglio di lettura: Einstein's Monsters - The Life and Times of Black Holes di Chris Impey
mostra meno
Informazioni
Autore Tra Scienza & Coscienza
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca