Banche centrali, le cose non dette

26 giu 2024 · 28 min. 1 sec.
Banche centrali, le cose non dette
Descrizione

Le banche centrali hanno sostanzialmente due leve che possono usare per raggiungere uno, se non il solo, obiettivo che è la stabilità dei prezzi. Dal 2008, ovvero dallo scoppio della...

mostra di più
Le banche centrali hanno sostanzialmente due leve che possono usare per raggiungere uno, se non il solo, obiettivo che è la stabilità dei prezzi. Dal 2008, ovvero dallo scoppio della crisi finanziaria, gli istituti di emissione sono sempre più protagonisti della scena economica al punto tale che le parole dei loro governatori spesso «pesano» più di quelle delle autorità politiche. Un potere (quasi) senza contropotere di controllo.
In questa puntata del podcast Dividendo - Il Bello dell’Economia, Generoso Chiaradonna e Dimitri Loringett assieme a Giovanni Barone Adesi, professore emerito di Teoria finanziaria all’USI, discutono di banche centrali, in particolare della Banca nazionale svizzera, uno degli istituti più attivi nell’ultimo quindicennio per interventismo sulla scena monetaria internazionale.
La regia e il montaggio sono curati da Jenny Covelli.
mostra meno
Informazioni
Autore Corriere del Ticino
Sito www.cdt.ch
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca