Aosta, una regione in vetrina (Valle d’Aosta)

Aosta, una regione in vetrina (Valle d’Aosta)
16 dic 2023 · 5 min. 25 sec.

Per i soldati romani era «Augusta Praetoria» sulla via delle Gallie, per i pellegrini dei secoli di mezzo una sosta dopo il valico del Gran San Bernardo, lungo la «via...

mostra di più
Per i soldati romani era «Augusta Praetoria» sulla via delle Gallie, per i pellegrini dei secoli di mezzo una sosta dopo il valico del Gran San Bernardo, lungo la «via Francigena», a venerare le reliquie di Sant’Orso prima di riprendere l’interminabile strada per Roma.
Restano i monumenti romani e la Cattedrale, gli uni e le altre calate in sobria atmosfera montanara, resta soprattutto il ruolo di Aosta come capitale e vetrina della regione, verso cui tutto converge, anche in campo enogastronomico.
Più che di mercato si parla di tsaven, che nella lingua locale, il patois, sta a indicare la cesta di vimini utilizzata per il trasporto degli ortaggi, frutta e altre derrate alimentari quotidiane.
L’offerta riguarda le più note tipicità valligiane: formaggi, salumi e vini innanzi tutto, ma anche patate e mele, pere e castagne, noci e particolarità come pane nero o il ginepì.

Valle d’Aosta: https://maps.app.goo.gl/R1BnyN7a8WmXFkiX8
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca