ANIME RARE- Un giorno a Valdazze (pt.2)

15 giu 2024 · 49 min. 44 sec.
ANIME RARE- Un giorno a Valdazze (pt.2)
Descrizione

Puntata del 2 marzo 2012 Reportages in due parti di Andrea Kappa Caponeri (parte 2) "ANIME RARE- Un giorno a Valdazze" fu uno spin-off della quinta stagione di Arrivano Gli...

mostra di più
Puntata del 2 marzo 2012
Reportages in due parti di Andrea Kappa Caponeri (parte 2)

"ANIME RARE- Un giorno a Valdazze" fu uno spin-off della quinta stagione di Arrivano Gli Sprassolati e nacque da una folle idea di Mirco Mariani dei Saluti da Saturno, un gruppo che all'epoca amavamo molto, tanto che riuscimmo a portarli un paio di volte a Orvieto.
Cosa fu questa strana cosa a cui partecipò il buon Kappa che portò a casa un reportage sul campo in due parti, sfidando vento, neve e Appennino, armato solo del suo registratore a cassette (o aveva già il più professionale Tascam?), lo potete leggere nel comunicato stampa che divulgammo all'epoca.
“LE ANIME RARE DI SATURNO IN PELLEGRINAGGIO A VALDAZZE”
Uno Speciale di Radio Orvieto Web dedicato al gruppo di ogni momento 
"ANIME RARE- Un giorno a Valdazze" è lo Speciale in due parti che Radio Orvieto Web ha dedicato all'evento musical-esistenziale dell'anno: un pellegrinaggio a Valdazze, il mitico e utopico villaggio del cantante, sotto l'ala protettrice dei SALUTI DA SATURNO. Per quei distratti che non conoscessero questo incredibile ensemble (o “Flexible Orchestra”, come si vuole far appellare), basti dire che è un gruppo con salde radici nella migliore canzone d’autore italiana dei ’60 (Endrigo, Paoli) e nella musica immaginifica che tanto ci ha fatto conoscere in tutto il mondo (Fiorenzo Carpi, Nino Rota). Eppure è anche un pianobar futuribile, un frullatore di suoni inusitati che escono da strumenti di modernariato tecnologico quali l’optigan, l’intonarumori, il mellotron, l’ondioline e mille altre meraviglie. Chi manipola questi suoni e scrive I pezzi è Mirco Mariani, antico sodale di gente del calibro di Enrico Rava e Vinicio Capossela (ha messo ben più di uno zampino nel suo capolavoro “Canzoni a manovella”) e responsabile di progetti bizzarri e interessanti come Mazapegul e Daunbailò. Ma ciò che li rende unici è la capacita di mettere tutto questo al servizio di canzoni semplicemente incantevoli, sospese tra il tempo e lo spazio, dove aleggiano melodie d’altri tempi, sì, ma incredibilmente moderne. Due gli album all’attivo, con plauso della critica e inaspettata risposta dei media (sono di casa, pare, a Radio Due): il primo sorprendente “Parlare con Anna” (con la partecipazione dello stesso Capossela in ben tre brani) e poi il recentissimo “Valdazze” che conferma, se ce ne fosse il bisogno, il puro genio che c’è dietro a questa difficile ricerca della semplicità.  
mostra meno
Informazioni
Autore Andrea Caponeri
Sito -
Tag
-

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca