9. Tra anestesia e visioni: la Ketamina

5 mag 2023 · 8 min. 4 sec.
9. Tra anestesia e visioni: la Ketamina
Descrizione

La nuova passeggiata stupefacente di Tania Re inizia da un laboratorio: la ketamina infatti è una sostanza psicoattiva nata in ambito clinico, usata sugli esseri umani dal 1965 e oggi...

mostra di più
La nuova passeggiata stupefacente di Tania Re inizia da un laboratorio: la ketamina infatti è una sostanza psicoattiva nata in ambito clinico, usata sugli esseri umani dal 1965 e oggi indicata dalla World Health Organization nel Listino dei "medicinali essenziali", una lista che elenca i farmaci efficaci e sicuri indispensabili ad un ospedale.

Negli anni '70 si diffonde il suo utilizzo come anestetico in geriatria e pediatria, ma diversamente dagli altri anestetici, agisce sul sistema nervoso centrale senza diminuire le funzioni respiratorie e circolatorie.
Questo significa che non è necessaria la respirazione assistita, come avviene generalmente durante le anestesie con altre sostanze, sebbene la durata della sua efficacia sia inferiore.

La ketamina, a dosaggi sub-anestetici, viene anche usata come analgesico e sedativo in medicina d’urgenza, nel trattamento del broncospasmo e nei dolori cronici come alternativa agli oppioidi che causano dipendenza, come antidepressivo,e per via dei suoi effetti allucinogenici di tipo dissociativo trova ampio uso "ricreativo", specie nella scena rave.

La ketamina è anche uno dei pochi anestesici assumibili per via orale, endovenosa ed intramuscolare.

Quando negli anni settanta si stabilisce la proibizione dell'uso di sostanze psichedeliche, con conseguente ridursi delle ricerche cliniche su queste ultime, continuerà ad essere oggetto di studi in campo psichiatrico, per comprendere i meccanismi della psicosi e della schizofrenia solo nei Paesi in cui la ketamina sfugge a questa classificazione.
mostra meno
Informazioni
Autore Agenda podcast
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca