7. L' oppio

14 apr 2023 · 14 min. 38 sec.
7. L' oppio
Descrizione

Le tracce più antiche del Papaver somniferum, da cui deriva l'oppio, sono datate fra i 20.000 e i 30.000 anni fa. La coltivazione e l'uso da parte degli umani risale...

mostra di più
Le tracce più antiche del Papaver somniferum, da cui deriva l'oppio, sono datate fra i 20.000 e i 30.000 anni fa. La coltivazione e l'uso da parte degli umani risale ai tempi dei Sumeri, circa 5.000 anni fa, che ne tramandarono l'impiego agli Assiro-babilonesi; da qui, l'uso passa in Egitto verso il 1500 a.C ed infine in Asia minore.

Quanto velocemente e ampiamente l'uso dei narcotici da esso derivati si sia diffuso in tutto il mondo è comunque ancora oggi oggetto di dibattito tra gli archeologi. In Grecia e nel mondo antico l'uso di pozioni o filtri con scopi religiosi o superstiziosi era relativamente comune.

Gli iniziati, sensibilizzati da un digiuno e preparati da cerimonie precedenti, potrebbero essere entrati in stati mentali rivelatori per effetto di una potente pozione psichedelica, con profonde implicazioni spirituali e intellettuali.

Dal 1899 cominciò ad essere liberamente venduta dalla multinazionale farmaceutica Bayer, e in breve tempo l'impiego terapeutico si ampliò alle patologie respiratorie, neurologiche, ginecologiche, o a semplici dolori.

Oggi il maggior quantitativo di oppio a livello mondiale è prodotto in Afghanistan e arriva clandestinamente in Europa attraverso il Pakistan dal Medio Oriente, in particolare dall’Iran, causando centinaia di morti sia fra i produttori che, soprattutto, tra i consumatori.

Per approfondire l'azione farmacologica e terapeutica dell’oppio, e la sua storia in Italia come sostanza diffusa, ascolta "Passeggiate stupefacenti" un podcast di Tania Re, un viaggio tra le "piante medicina" per scoprire la loro relazione con l'umanità, disponibile su tutte le piattaforme di ascolto podcast gratuite.
mostra meno
Informazioni
Autore Agenda podcast
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca