7. Case Studies. Serial. Il capostipite dei podcast

7. Case Studies. Serial. Il capostipite dei podcast
6 apr 2024 · 6 min. 40 sec.

Questo settimo episodio apre il secondo capitolo dedicato ai Case Studies nel mondo dei podcast. Nei prossimi episodi analizzeremo dei case studies significativi, aventi l’obiettivo di mostrare le più svariate...

mostra di più
Questo settimo episodio apre il secondo capitolo dedicato ai Case Studies nel mondo dei podcast.

Nei prossimi episodi analizzeremo dei case studies significativi, aventi l’obiettivo di mostrare le più svariate sfaccettature e gli adeguati approcci alla produzione e alla fruizione dei podcast, ovvero: "Serial", "The Joe Rogan Experience", "Batman: un'autopsia", "Veleno" e "Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps" i quali rappresentano una gamma diversificata di stili, generi e obiettivi in linea con il nostro poliedrico media digitale.

In questo episodio parleremo di “Serial”, considerato il capostipite di tutti i podcast poiché ha contribuito in modo significativo a popolarizzare questo medium. Aiutandoci con la ricerca scientifica abbiamo voluto creare un collegamento interdisciplinare tra i case studies ed alcune delle più note teorie dell’ambito delle scienze della comunicazione. “Serial” ha coinvolto il suo pubblico in modo straordinario: gli ascoltatori si sono subito sentiti parte di un gruppo, formato da una vera e propria comunità di appassionati che ha generato il classico fenomeno del "fandom", sviluppatosi anche grazie al World Wide Web e agli strumenti dei social media.

Perché abbiamo parlato di Jenkins accostando le sue teorie al fenomeno generato dall’ascolto di questo podcast? Nel 2013, Henry Jenkins teorizzava nel libro “Spreadable Mediacome la partecipazione attiva del pubblico ad un fenomeno sociale può assumere un ruolo centrale nella creazione e nella diffusione di contenuti. Contrariamente al concetto tradizionale di viralità in cui i contenuti vengono diffusi passivamente, la diffusione dei media cosiddetti “spalmabili” consiste in un processo attivo condotto dalla partecipazione dell’audience. In funzione di tale processo, il pubblico assume un ruolo cardine e si trasforma da semplice consumatore ad autore esso stesso, in un universo caratterizzato da quella che viene descritta come una “economia della partecipazione” basata sulla collaborazione, interazione e condivisione tra gli appartenenti alla comunità digitale. Proprio come è accaduto con “Serial”, dove lo stupefacente entusiasmo del pubblico ha mostrato come, uno strumento come il podcast, sia stato capace di stimolare le coscienze collettive conducendo alla nascita di nuove ed inaspettate comunità di appassionati e sostenitori.


Credits episodio 7:
Music from #Uppbeat (free for Creators!):
https://uppbeat.io/t/ambient-boy/fireflies
License code: A1JFBTG4ART1CVK8
mostra meno
Informazioni
Autore Jennie
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca