6. La stupefacente Canapa

6. La stupefacente Canapa
24 mar 2023 · 16 min. 56 sec.

Nel nuovo episodio del podcast Passeggiate Stupefacenti, Tania Re, psicologa psicoterapeuta specializzata in Antropologia della Salute ed Etnomedicina e membro del Consiglio generale dell'Associazione Luca Coscioni, racconta la pianta della...

mostra di più
Nel nuovo episodio del podcast Passeggiate Stupefacenti, Tania Re, psicologa psicoterapeuta specializzata in Antropologia della Salute ed Etnomedicina e membro del Consiglio generale dell'Associazione Luca Coscioni, racconta la pianta della cannabis, o canapa, o ganja, marijuana, pot, zambi, skyf, kaartjie, pill, bhang, ma fen, dagga, indricana (cibo del Dio Indra) o erba (nelle piazze italiane).

La cannabis, con il elevato numero di componenti chimici con attività biologica più o meno nota, è sicuramente tra le piante medicinali a cui sono state attribuiti più nomi, probabilmente perché fa parte della cultura umana da oltre cinquemila anni, ed è stata usata come stupefacente e come medicinale all’interno di molte civiltà.

Ad oggi sono 583 i composti identificati, di cui circa un centinaio è rappresentato dai fitocannabinoidi. Dal punto di vista dell’attività biologica e terapeutica sono particolarmente interessanti i terpeni, i flavonoidi e gli acidi grassi (omega 3 e omega 6).

Il suo impiego per curare l'essere umano è consigliato in quasi tutti i testi di medicina antica e medievale, e lo stesso vale anche al giorno d'oggi: basti vedere l’enorme quantità di articoli, ricerche e progetti scientifici che si occupano della cannabis in ambito terapeutico.

In Italia l’uso medico dell’hashish venne citato per la prima volta nel 1858 dal dottor Nicola Porta del manicomio di Aversa, ma è il professor Valieri, primario dell’Ospedale degli Incurabili a Napoli, ad usarla diffusamente e a raccomandarne l’uso medico tra il 1894 e il 1897.

Per saperne di più sulla cannabis e le proprietà di quello che contiene, come il THC e il CBD, da oggi c'è questa nuova passeggiata stupefacente di Tania Re disponibile su Spreaker, Spotify e tutte le piattaforme online.
mostra meno
Commenti
Paul Viannah

Paul Viannah

1 anno fa

Più buona storia! Auguri!
Informazioni
Autore Agenda podcast
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca