5 Minuti per Migliorare Concentrazione e Focus Mentale | Biofeedback Respiratorio e Binaural Beats

5 Minuti per Migliorare Concentrazione e Focus Mentale | Biofeedback Respiratorio e Binaural Beats
24 lug 2023 · 10 min. 11 sec.

In questo nuovo esercizio combinato di Biofeedback Respiratorio e Binaural Beats andiamo a stimolare la concentrazione, il focus mentale, il pensiero logico e creativo. Il ritmo respiratorio sarà un 525...

mostra di più
In questo nuovo esercizio combinato di Biofeedback Respiratorio e Binaural Beats andiamo a stimolare la concentrazione, il focus mentale, il pensiero logico e creativo.
Il ritmo respiratorio sarà un 525 dove si inspira con il naso per cinque secondi, si trattiene il fiato contraendo il diaframma per due secondi e si espira con il naso rilasciando il diaframma per 5 secondi. Questa frequenza oltre a favorire la concentrazione, tara il sistema nervoso autonomo sulla frequenza dell'onda di Mayer e stimola il nervo vago, a tutto vantaggio di un maggiore relax e tono simpatico stimolato nel regime delle low frequencies, tipiche del pensiero razionale. I Binaural Beats invece sono tarati sulle onde beta, anche questa frequenza è tarata per favorire la concentrazione e calmare rimuginio, stress e ansia. Questo esercizio è ottimo prima di un esame, di un colloquio di lavoro, o quando ci accingiamo ad eseguire un importante lavoro che necessita della nostra massima concentrazione, così come nello studio prima di un esame e in tutte quelle occasioni in cui vogliamo essere concentrati ma non stressati e ansiosi. Ricordatevi di indossare sempre le cuffie per non perdere lo stimolo uditivo.

Capitoli:
Introduzione: 00:00:00
Esercizio: 00:03:18
Conclusioni 00:08:33

Per quanto ne so, sono il primo in assoluto a produrre esercizi che abbinino questi due potenti stimoli, se vuoi approfondire questi temi ti elenco alcuni riferimenti scientifici che ho consultato per realizzare la puntata e l'esercizio:
-Sandhya Basu · Bidisha Banerjee, Potential of binaural beats intervention for improving memory and attention: insights from meta‑analysis and systematic review, Springer Nature 2022;
-Ling Jiunn Loong, Koh Koon Ling, Evelyn Li Min Tai, Yee Cheng Kueh, Garry Kuan and Adil Hussein, The Effect of Binaural Beat Audio on Operative Pain and Anxiety in Cataract Surgery under Topical Anaesthesia: A Randomized Controlled Trial, Int. J. Environ. Res. Public Health 2022;
-Patrick A. McConnell, Brett Froeliger, Eric L. Garland, Jeffrey C. Ives and Gary A.Sforzo, Auditory driving of the autonomic nervous system: Listening to theta frequency binauralbeats post exercise increases parasympathetic activation and sympathetic withdrawal, Frontiers in Psychology, 2014.

- Andreas R. Schwerdtfeger, Gerhard Schwarz, Klaus Pfurtscheller, Julian F. Thayer, Marc N. Jarczok & Gert Pfurtscheller, Heart Rate Variability (HRV): From brain death to resonance breathing at 6 breaths/minute, Clinical Neurophysiology 2019;
-William H. Barnett, Elizaveta M. Latash, Robert A. Capps, Thomas E. Dick, Erica A. Wehrwein and Yaroslav I. Molkov,Traube–Hering waves are formed by interaction of respiratory sinus arrhythmia and pulse pressure modulation in healthy men, Journal of Applied Physiology 2020

Fatemi sapere come vi trovate con questo esercizio, e se avete domande sono a disposizione. Nelle prossime puntate eseguiremo altri esercizi per migliorare ulteriori aspetti nervosi, restate sintonizzati.


Se sei allergico/a alle app per ascoltare Podcast puoi ascoltarci direttamente da questo link: https://www.bodymindtraining.it/?page_id=305 qui trovi tutte le puntate e puoi ascoltarle quanto vuoi senza iscrizione o senza dover scaricare altro.

A questo link c'è il Canale YouTube dove trovi tutti i nostri contenuti che necessitano della componente video per essere fruiti al meglio: https://www.youtube.com/@marcocaponera

Qui invece trovi la pagina Facebook del Podcast: https://www.facebook.com/BodyMindTrainingPodcast

Se vuoi contattarmi direttamente mi puoi scrivere a: marco.caponera@bodymindtraining.it oppure su Telegram: https://t.me/MarcoCaponera

A risentirci presto,
dott. Marco Caponera
Chinesiologo e Personal Trainer

PS: Ti ricordo come sempre che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.

© Tutti i diritti sono riservati!
mostra meno
Capitoli

01 · Intro

1 sec.

02 · Esercizio

3 min. 18 sec.

03 · Conclusioni

8 min. 32 sec.

Informazioni
Autore Marco Caponera
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca