3' grezzi Ep. 461 Defecare è tabù (ma perché?)

6 apr 2023 · 3 min.
3' grezzi Ep. 461 Defecare è tabù (ma perché?)
Descrizione

Tutti defechiamo, però è un tabù parlarne. Ora però c'è una app che aiuta, se non a parlarne, almeno a 'posizionare' la conversazione. Il link per scaricare la app lo...

mostra di più
Tutti defechiamo, però è un tabù parlarne. Ora però c'è una app che aiuta, se non a parlarne, almeno a 'posizionare' la conversazione. Il link per scaricare la app lo trovate in fondo alla pagina, dopo la trascrizine e dopo la traduzione in inglese. E grazie al mio amico Alessio, fonte inesauribile di ispirazione!

TRASCRIZIONE [Eng. translation below]
Puntata difficile quella di oggi perché parlo di un tabù e sebbene faccia questa puntata per sfatare un tabù, rimane comunque un tabù, ed è difficile parlare di questo argomento senza scendere nel volgare nè nello scientifico.
Stiamo parlando, così come avete visto dal titolo, della defecazione, e mi sono chiesta perché mai è un tabù? una funzione normale del nostro organismo, anzi una funzione necessaria. Però è una cosa di cui si parla poco, se non per niente, questo è un problema perché, secondo i dati che sono andato a cercarmi nei giornali scientifici, circa il 40% della popolazione mondiale soffre di disturbi intestinali, che non si chiamano nemmeno più disturbi dell'apparato gastro intestinale, adesso si parla invece di interazione molecolare tra sistema nervoso e apparato digerente, perché l'atto della defecazione, è un'operazione molto complessa che richiede l'intervento di diversi sistemi del nostro corpo: il sistema neuro muscolare, quello ormonale e quello cognitivo, ed è una procedura che inizia anche 1 ora prima del suo compimento.

Però, a parte queste queste nozioni diciamo tecniche, il defecare rimane un tabù nonostante sia una cosa che noi tutti dobbiamo fare, e lo sappiamo bene, basti pensare all'imbarazzo che si prova quando si deve defecare e ci si trova a scuola oppure al lavoro, si cerca almeno di farlo a casa propria tra le quattro pareti del proprio bagno, e l'avrete provata tutti questa sensazione quando si torna da un lungo viaggio, il grande senso di sollievo che si ha quando finalmente si può usare di nuovo il gabinetto di casa.

Anche l'uso dei gabinetti è un problema, perché ci sono tantissime persone che non hanno accesso a un gabinetto, con tutto quello che ne consegue, quindi la tranquillità di poter compiere l'operazione senza nessuno che disturbi. Pensiamo ai senzatetto, pensiamo alle persone che non hanno accesso a un gabinetto.

Perché vi sto parlando della defecazione? Perché il mio amico Alessio, mentre mi dava la soluzione del problema del sacchetto [ved. episodio 460], mi ha anche segnalato una app che si chiama Poop Map, che possiamo tradurre come mappa della cacca. È una mappa dove ogni volta che voi andate al gabinetto a farla mettete un segno e nella mappa a comparite voi, e Alessio mi ha detto Cristina nessuno la usa in Sardegna, scaricala così sarai tu la prima a usarla. E io così ho fatto, l'ho scaricata e se andate poi a vederla, vi metto il link nelle note del programma, vedete che ce lì un un segnaposto? Ebbene, quello è il mio segnaposto, vi invito a scaricarla e a usarla anche voi.

TRANSLATION
Difficult episode today because I am talking about a taboo, and although I am doing this episode to dispel a taboo, it is still a taboo, and it is difficult to talk about this topic without descending into the vulgar or the scientific.

We are talking, so as you have seen from the title, about defecation, and I wondered why on earth is it a taboo? A normal function of our body, indeed a necessary function. But it is something that is talked about very little, if at all, this is a problem because, according to the data that I went looking for in the scientific journals, about 40% of the world's population suffers from intestinal disorders, which are not even called gastrointestinal disorders anymore, now we talk instead about molecular interaction between the nervous system and the digestive system, because the act of defecation, is a very complex operation that requires the intervention of several systems of our body: the neuro-muscular system, the hormonal system, and the cognitive system, and it is a procedure that begins even 1 hour before its completion.

However, apart from these these let's say technical notions, defecating remains a taboo despite the fact that it is something we all have to do, and we know it well, just think of the embarrassment you feel when you have to defecate and you are at school or at work, you at least try to do it at home within the four walls of your own bathroom, and you will have experienced this feeling when you come back from a long trip, the great sense of relief you have when you can finally use the toilet at home again.

The use of toilets is also an issue, because there are so many people who do not have access to a toilet, with all that goes with it, so the peace of mind of being able to perform the operation without anyone disturbing. Think of the homeless, think of people who do not have access to a toilet.

Why am I telling you about defecation? Because my friend Alessio, while giving me the solution to the bag problem [see episode 460], also pointed me to an app called Poop Map, which we can translate as poop map. It is a map where every time you go to the toilet to do it, you put a mark and in the map it appears, and Alessio told me, Cristina nobody uses it in Sardinia, download it so you will be the first one to use it. And so I did, I downloaded it and if you go then to see it, I'll put the link in the program notes, you see there a placeholder? Well, that is my placeholder, I invite you to download it and use it as well.

LINKS
Poop Map la app per localizzare i vostri movimenti intestinali https://www.poopmap.net/
Break the taboo with poo un articolo (in inglese) pubblicato sulla rivista scientifica Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology https://www.nature.com/articles/s41575-021-00528-z
mostra meno
Informazioni
Autore M. Cristina Marras
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca