#15 Il fascino discreto della misoginia

9 feb 2023 · 13 min. 38 sec.
#15 Il fascino discreto della misoginia
Descrizione

Nella complessa società europea del XVIII secolo, il linguaggio della moda diventa uno dei principali mezzi espressivi all'interno di un codice di comportamento improntato al culto rigoroso delle forme estetiche....

mostra di più
Nella complessa società europea del XVIII secolo, il linguaggio della moda diventa uno dei principali mezzi espressivi all'interno di un codice di comportamento improntato al culto rigoroso delle forme estetiche. Come avvenne per i pantaloni indossati dalle donne a partire dal XIX secolo o le minigonne in epoche a noi più vicine, anche tra il Sei e Settecento c’è un indumento femminile che è stato per lungo tempo accusato di essere il potenziale detonatore di una sovversione rivoluzionaria degli equilibri di genere: il guardainfante.
La sua storia ci ricorda come sia sempre esistita un’attenzione morbosa nei confronti del comportamento delle donne e come la società abbia sempre cercato di avere il controllo sul corpo femminile.

BIBLIOGRAFIA
Lombardi L., "Società, culture e differenze di genere" Franco Angeli, 2005
Mafai G., "Storia del costume dall'età romana al Settecento", Skira editore, 2011
Wunder A., "Women's Fashion and Politics in Seventeenth Century Spain: The Rise and Fall of "Guardainfante", Renaissance Society of America, 2015
mostra meno
Informazioni
Autore tiziana enrico
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca