#13 Intellettuali fantastici e dove trovarli

12 gen 2023 · 14 min. 32 sec.
#13 Intellettuali fantastici e dove trovarli
Descrizione

Il ruolo dell'intellettuale nella società è un tema molto sentito in tutte le epoche storiche, nel Settecento in particolare era chiamato a educare gli uomini all'esercizio della ragione e a...

mostra di più
Il ruolo dell'intellettuale nella società è un tema molto sentito in tutte le epoche storiche, nel Settecento in particolare era chiamato a educare gli uomini all'esercizio della ragione e a liberarli dall'ignoranza.
Spariscono le figure di filosofi e scienziati chiusi nei loro gabinetti, per dar vita ad una nuova figura di studioso che esce dall’intimità del suo studio per avere un contatto diretto con il pubblico e con altri intellettuali. Il pubblico sembra gradire l’abbandono di ogni enfasi, ed è una pretesa comprensibile considerando il fatto che anche il pubblico stesso nel frattempo è mutato.

BIBLIOGRAFIA
Betri M.L., Brambilla E. (a cura di), “Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento", Marsilio, 2004
Diderot D., “Lettera sul commercio di libri”
Gramsci A., “Quaderni dal carcere”, Einaudi, 2021
Maldonado T., “Cos’è un intellettuale? Avventure e disavventure di un ruolo”, Feltrinelli, 1995
mostra meno
Informazioni
Autore tiziana enrico
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca