13. Ecstasy, alias MDMA

1 giu 2023 · 9 min. 53 sec.
13. Ecstasy, alias MDMA
Descrizione

Tania Re ci accompagna alla scoperta dell'MDMA, sostanza sintetizzata in laboratorio col nome di 3,4-metilenediossimetanfetamina e più comunemente nota come "ecstasy". Ottenuta dal safrolo, un olio essenziale contenuto nel sassofrasso,...

mostra di più
Tania Re ci accompagna alla scoperta dell'MDMA, sostanza sintetizzata in laboratorio col nome di 3,4-metilenediossimetanfetamina e più comunemente nota come "ecstasy".

Ottenuta dal safrolo, un olio essenziale contenuto nel sassofrasso, nella noce moscata, nella vaniglia e in altre spezie naturali, provoca effetti psicologici unici e distinti agendo specificatamente sulla sfera emotiva umana senza influenzare particolarmente le altre funzioni psicologiche, come la percezione visiva o i processi cognitivi.

Per queste caratteristiche, più che un allucinogeno o una sostanza psichedelica, è considerata un "empatogeno", una sostanza in grado di produrre sensazioni di empatia e apertura relazionale, un miglioramento soggettivo dell’umore, un profondo benessere con conseguente aumento dell’estroversione, della comunicazione sociale e della sensibilità emotiva.

Può produrre anche una leggera ansia, con perdita di contatto con il reale, insieme a moderate alterazioni dell'elaborazione del pensiero. Se consumata in movimento, può aumentare l'energia, il battito cardiaco, la temperatura corporea e creare problemi alla salute.

Sintetizzata la prima volta dall'azienda farmaceutica Merck nel 1912 mentre cercava una sostanza anoressizzante, per quarant'anni venne ignorata. Diventa popolare come droga negli anni sessanta e per questo messa al bando.

I primi studi sugli esseri umani arriveranno solo negli anni settanta, quando ricomparirà con un nome diverso, quello attuale, ad opera di un chimico tedesco di origine russa, Alexander "Sasha" Shulgin: con questo nuovo nome la sostanza non è illegale, e questo ne consentirà l'uso in psicoterapia, in particolare per curare i PTSD ma anche le relazioni di coppia fino a nuovi proibizionismi, ora messi in discussione negli USA grazie ai risultati delle sperimentazioni scientifiche.
mostra meno
Informazioni
Autore Agenda podcast
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca