12. La Salvia degli Indovini, alias Salvia Divinorum

26 mag 2023 · 8 min. 56 sec.
12. La Salvia degli Indovini, alias Salvia Divinorum
Descrizione

Parte dal Messico la nuova passeggiata stupefacente di Tania Re, alla scoperta di un tipo di salvia molto particolare, la "Salvia Divinorum", come è stata chiamata dal botanista Carl Epling,...

mostra di più
Parte dal Messico la nuova passeggiata stupefacente di Tania Re, alla scoperta di un tipo di salvia molto particolare, la "Salvia Divinorum", come è stata chiamata dal botanista Carl Epling, "la salvia degli indovini".

Pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiacee originaria della Sierra Mazateca di Oaxaca, in Messico, contiene principi psicoattivi e allucinogeni capaci di indurre effetti onirici e visionari.

Usata dai tempi dei Maya e ancora oggi nei rituali religiosi, divinatori e curativi dal popolo mazateco, che la chiama "Yerba Marìa", ha effetti molto differenti se assunta alla luce o al buio. Nel primo caso le esperienze risultano essere per lo più vaghe, poco dettagliate se non del tutto assenti, mentre al buio risultano essere molto più profonde e definite, fino a dare l'idea di trovarsi fisicamente in altri luoghi e situazioni.

A seconda del metodo di assunzione, fumata o masticata, gli effetti possono durare da pochi minuti ad alcune ore, alterando la psiche con rischi concreti di perdita di percezione del proprio corpo, col rischio di cadute o urti e conseguenti ferite importanti se assunta

Nella medicina tradizionale messicana, questa salvia viene usata ancora oggi per trattare disturbi come artrite, infiammazioni, emicranie e problemi gastrointestinali.

Per trovare questa pianta misteriosa, nei primi anni '60, l'etnomicologo Gordon Wasson e il dottor Albert Hofmann viaggiarono a cavallo nella Sierra Mazateca fino quando Natividad Rosa, un’anziana "curandera", portò loro un mazzetto di talee. Lo stesso Hoffman riuscì a sintetizzarla nel 1962, come fece con lsd della segale cornuta nel 1938.

Puoi ascoltare la nuova passeggiata stupefacente di Tania Re, psicologa psicoterapeuta specializzata in Antropologia della Salute ed Etnomedicina e membro del Consiglio generale dell'Associazione Luca Coscioni, su tutte le piattaforme di ascolto gratuite come Spreaker e Spotify.
mostra meno
Informazioni
Autore Agenda podcast
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca