11. Oltre le piante: il Kambo

19 mag 2023 · 10 min. 14 sec.
11. Oltre le piante: il Kambo
Descrizione

La "passeggiata stupefacente" di questa settimana incontra, nella foresta amazzonica, una specie di rane molto particolare, la Phyllomedusa bicolor. Le secrezioni cutanee di queste rane, prelevate strusciando sulla loro pelle...

mostra di più
La "passeggiata stupefacente" di questa settimana incontra, nella foresta amazzonica, una specie di rane molto particolare, la Phyllomedusa bicolor.

Le secrezioni cutanee di queste rane, prelevate strusciando sulla loro pelle dei bastoncini di legno, senza far loro alcun male, contengono infatti
peptidi capaci di provocare una serie di reazioni chimiche benefiche nel corpo umano. Per questo motivo queste secrezioni, dette “kambo”, o "campu", "sapo" o "vacuna (vaccino) della selva", vengono usate dalle popolazioni indigene per acuire le abilità fisiche, sensoriali e mentali prima di avventurarsi a caccia nella foresta, oltre che come depuranti dell'organismo prima di somministrare altri rimedi a base di piante.

Il kambo si applica dopo che la persona ha assunto almeno due litri d'acqua su piccole cauterizzazioni realizzate sfiorando la pelle con legnetti ardenti, e scatena immediatamente una varietà di reazioni nel corpo umano entrando in circolo mediante il sistema linfatico. Il corpo si scalda, il cuore batte veloce, subentra una leggerezza e poi nausea che va a cessare in genere rigettando l’acqua bevuta precedentemente.

A differenza di molte altre sostanze naturali e farmaceutiche, il kambo ha la capacità di attraversare la barriera ematoencefalica e di produrre i suoi effetti anche a livello cerebrale. Le cellule umane si aprono alle sue proprietà benefiche, cosa che non accade con altre sostanze, filtrate ed eliminate dal sistema immunitario.

Vuoi saperne di più su questa sostanza?

Ascolta la puntata dedicata del podcast di Tania Re, psicologa psicoterapeuta specializzata in Antropologia della Salute ed Etnomedicina e membro del Consiglio generale dell'Associazione Luca Coscioni, su tutte le piattaforme di ascolto gratuite come Spreaker e Spotify.
mostra meno
Informazioni
Autore Agenda podcast
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca