02 | Amplificare l'Inclusione: Il Ruolo Cruciale dei Job Coach

8 apr 2024 · 15 min. 13 sec.
02 | Amplificare l'Inclusione: Il Ruolo Cruciale dei Job Coach
Descrizione

Nella seconda puntata di "Auticon - Neurodiversità in azione", esploriamo più a fondo il concetto di neurodiversità e di neuroinclusione nelle aziende, con un'attenzione particolare alle strategie e alle esperienze...

mostra di più
Nella seconda puntata di "Auticon - Neurodiversità in azione", esploriamo più a fondo il concetto di neurodiversità e di neuroinclusione nelle aziende, con un'attenzione particolare alle strategie e alle esperienze vissute da Auticon Italia.
Attraverso la conversazione con esperti e job coach di Auticon, come Immacolata di Lecce, Diana Mazzalovo e Elena Busuoli, approfondiamo il NIS (Neuro-Inclusion Service) e come un ambiente di lavoro può diventare accogliente e inclusivo per la neurodiversità. La discussione illumina le pratiche adottate per facilitare l'integrazione dei consulenti neurodivergenti, sottolineando il valore che la neurodiversità porta nel campo dell'informatica e della tecnologia.

𝙋𝙤𝙙𝙘𝙖𝙨𝙩 𝙥𝙧𝙤𝙙𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙖 𝙋𝙤𝙙𝙘𝙖𝙨𝙩𝙈𝙚𝙙𝙞𝙖𝙈𝙖𝙣𝙖𝙜𝙚𝙧.𝙘𝙤𝙢
mostra meno
Commenti
R

Roberto Mastropasqua

1 mese fa

Il concetto di neurodiversità NON è stato creato da Judy Singer. Aggiornatevi. "Ma quando e dove è nato il termine neurodiversità? Il neologismo Neurodiversity è stato coniato dalla sociologa australiana Judy Singer per la sua tesi Odd People In: The Birth of Community Amongst People on the “Autistic Spectrum”. A personal exploration of a New Social Movement Based on Neurological Diversity , che comincia a scrivere a inizio 1998. Judy Singer basa la sua tesi sulle discussioni, sulle esplorazioni, sul processo di auto-scoperta sviluppatosi all’interno della community InLv7, creata e gestita da Martijn Dekker, che la stessa Judy Singer frequentava partecipando attivamente e seguendo le discussioni. L'idea di diversità neurologica (neurological diversity) si è sviluppata, a partire dai primi anni novanta, dal lavoro della comunità Autism Network International, e in particolare da Jim Sinclair, Donna Williams e Kathy Grant, successivamente ripreso dalla community InLv. È quindi possibile collocare la nascita del Movimento per la Neurodiversità nei primi anni ‘90" Tratto da "Per un uso consapevole del paradigma della Neurodiversità" di Roberto Mastropasqua
Informazioni
Autore PodcastMediaManager.com
Sito auticon.com
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca