RADIO GIANO Public History è la “voce” di GIANO Public History APS. La Storia per il pubblico con il pubblico. History for the public with the public.
RADIO GIANO Public History è la “voce” di GIANO Public History APS. La Storia per il pubblico con il pubblico. History for the public with the public.
Ambiente e territorio sono due concetti strettamente interconnessi che si riferiscono alla relazione tra l'ambiente naturale e l'organizzazione del territorio, inteso come l'insieme delle attività...
il cinema è un'arte che utilizza le immagini in movimento per raccontare storie. I film sono solitamente proiettati in sale cinematografiche, ma possono anche essere visti in casa o in streaming su...
L'educazione alla legalità è un processo educativo volto a promuovere la consapevolezza dei cittadini dei propri diritti e doveri, nonché a sviluppare il rispetto delle leggi e delle istituzioni ch...
Gli eventi dal vivo sono occasioni in cui le persone si riuniscono per partecipare a un'esperienza in tempo reale. Questi eventi possono includere concerti musicali, spettacoli teatrali, competizio...
Rubrica dedicata ad eventi che non sono contemplati dalle Rubriche ufficiali della Radio.
L’arcolaio delle fiabe. Un viaggio attraverso i racconti del focolare tra fiabe, miti e storie per l’infanzia Programma ideato e condotto da Paolo Battistel Un programma radiofonico in cui l’asco...
Rubrica ideata e condotta da Luca Perrone. Il titolo in olandese è un omaggio al grande saggio "autunno del medioevo" scritto da Johan Huizinga. Letteralmente, Lente van het nieuwe tijdperk signif...
La letteratura è l'insieme delle opere scritte, orali o visive che esprimono l'arte e il pensiero di un popolo o di un'epoca. Queste opere includono romanzi, poesie, opere teatrali, raccolte di sag...
Rubrica ideata e condotta da Paolo Lodi e Fumiko Miyabi. Interviste a italiani interessati al Giappone e a giapponesi interessati all’Italia. Usi e costumi italiani per i cittadini giapponesi e u...
La PUBLIC HISTORY sI riferisce alla pratica di portare la storia a un pubblico più ampio oltre i circoli accademici. Implica l'utilizzo di vari mezzi come musei, siti storici, archivi, documentari,...
Le prove tecniche per le trasmissioni radio web sono organizzate per testare la qualità dell'audio e della connessione internet. Eccone alcune: - Scegliere la giusta piattaforma di streaming: è im...
Le PUBLIC MEMORIES possono riferirsi a diverse cose, ma in generale si riferisce a tutti quei documenti, eventi, monumenti e tradizioni che sono condivisi dalla collettività e che contribuiscono a...
Presentazione e commenti su monografie, periodici e quotidiani culturali. Dibattito in studio con l'autore. Per informazioni scrivici a info@gianophaps.it oppure via Whatsapp +39 351 892 1867.
RACCONTA LA TUA STORIA Storie dei quartieri di Roma e di chi ci vive. PER IL PUBBLICO CON IL PUBBLICO (Iniziativa sempre valida) I cittadini di Roma sono invitati ad aprire i cassetti delle scriv...
I cittadini raccontano le proprie storie e la storia della loro città: ROMA.
Questa rubrica era stata pensata per informare i cittadini su curiosità e nuove accessioni dalla Biblioteca Lorenzo Lodi Public History. Purtroppo la sede legale di Giano PH APS e relativa Bibliot...
Rubrica ideata e condotta da Fabiana Caristo “Storia” nella lingua italiana è un sostantivo di genere femminile e ha un triplice significato, di derivazione greca: “indagare”, “sapere”, “vedere”....
Negli ultimi anni diversi quartieri di Roma hanno spento le 100 candeline, qualche nome Flaminio, Settecamini, Garbatella, Appio Latino, Centocelle, ora il fermento dei festeggiamenti sta per coinv...
Programma ideato e condotto da Catia Simone. "Vite parallele" è un modo per raccontare e conoscere altri viaggi umani. Un doppio binario su cui si muovono esperienze professionali e letterarie. Se...
Dare VOCE AI GIOVANI è fondamentale per la creazione di una società inclusiva, dinamica e prospera. Ecco alcune importanti aree in cui è essenziale dare spazio ai giovani: Partecipazione politica:...
Programma ideato e condotto da Emma Fenu (Verdingborg, Copenaghen, Danimarca) “Voce alle Donne” è un modo per raccontare la storia la letteratura e iconografia delle Donne. Il loro ruolo nelle fami...