00:00
14:18
Dal San Antonio Breast Cancer Symposium 2020 sono giunte parecchie novità importanti sul trattamento del tumore della mammella che esprime il recettore HER2. Tra queste, vi sono i risultati promettenti di uno studio preliminare in cui si è testato il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) trastuzumab deruxtecan (che di recente ha incassato il parere positivo all’approvazione nell’Unione europea) in combinazione con l’inibitore di PD-1 nivolumab in pazienti con tumore HER2+/HER2-low metastatico. I pazienti HER2-low rappresentano un gruppo che sta ricevendo sempre più attenzione e sul quale è stato presentato un lavoro specifico, coinvolgente trastuzumab deruxtecan. Ne parliamo in quest’intervista con un esperto che ha partecipato a molti studi su questo ADC, il Professor Claudio Zamagni, Direttore dell’SSD Oncologia Medica Addarii IRCCS S. Orsola Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna
Dal San Antonio Breast Cancer Symposium 2020 sono giunte parecchie novità importanti sul trattamento del tumore della mammella che esprime il recettore HER2. Tra queste, vi sono i risultati promettenti di uno studio preliminare in cui si è testato il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) trastuzumab deruxtecan (che di recente ha incassato il parere positivo all’approvazione nell’Unione europea) in combinazione con l’inibitore di PD-1 nivolumab in pazienti con tumore HER2+/HER2-low metastatico. I pazienti HER2-low rappresentano un gruppo che sta ricevendo sempre più attenzione e sul quale è stato presentato un lavoro specifico, coinvolgente trastuzumab deruxtecan. Ne parliamo in quest’intervista con un esperto che ha partecipato a molti studi su questo ADC, il Professor Claudio Zamagni, Direttore dell’SSD Oncologia Medica Addarii IRCCS S. Orsola Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna leggi di più leggi meno

2 anni fa #cancro, #deruxtecan, #her2+/her2-low, #metastatico, #nivolumab, #seno, #trastuzumab