Xenia Chiaramonte "Conflitto sociale, ordine pubblico" Biennale Democrazia

Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
Xenia Chiaramonte "Conflitto sociale, ordine pubblico" Biennale Democrazia http://www.biennaledemocrazia.it Biennale Democrazia Venerdì 28 marzo 2025 Aula Magna, Cavallerizza Reale, Torino Conflitto sociale, ordine pubblico Xenia Chiaramonte, Nello Rossi, coordina Annalisa...
mostra di più"Conflitto sociale, ordine pubblico"
Biennale Democrazia
www.biennaledemocrazia.it
Biennale Democrazia
Venerdì 28 marzo 2025
Aula Magna, Cavallerizza Reale, Torino
Conflitto sociale, ordine pubblico
Xenia Chiaramonte, Nello Rossi, coordina Annalisa Camilli.
Nell’Italia post-unitaria il reato «politico» ha a lungo goduto – rispetto ai crimini comuni – di maggiori tutele giuridiche, nonché di una certa clemenza dei giudici popolari. Oggi, nel dibattito pubblico, prevalgono sentimenti opposti: un movente ideologico aggrava (anziché ridurre) il biasimo verso i gesti illeciti, magari commessi durante manifestazioni o proteste. Le legittime ragioni dell’ordine rischiano così di oscurare, anziché bilanciare, quelle del conflitto sociale. Portandoci a scordare che quest’ultimo, in democrazia, è anche una risorsa. Preziosa e generativa.
Xenia Chiaramonte è Professoressa associata a Ca’ Foscari dove insegna Teoria e critica del diritto. È autrice di Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav (Meltemi, Milano 2019) e co-anima il blog della criminologia critica in Italia, “Studi sulla Questione Criminale”. Tra le sue più recenti pubblicazioni: (2024), “Per un’archeologia del populismo penale: i positivisti, ‘semplicisti del diritto penale’ di Luigi Lucchini” Etica Pubblica (in uscita); (2023), “La forma del sociale: Kelsen, Freud e Thomas a confronto”, Teoria e critica della regolazione sociale, 1, 85-113; (2023), “Uccidere la casa? Sulle problematiche implicazioni dell’ecocidio”, Jura Gentium, XX, 1. 173-197.
Le sue linee di ricerca sono principalmente due: la prima è quella relativa alla storia della ragione punitiva contemporanea, e in particolare alla difesa sociale, su cui ha vinto l’ERC Starting Grant 2024 SOCIAL DEFENCE. UNCOVERING THE TRANSNATIONAL EPISTEMOLOGY OF THE PUNITIVE AGE; la seconda verte sul rapporto fra il diritto e le parole e le pratiche dell’ecologia odierna, su cui sta sviluppando una monografia di prossima pubblicazione.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Informazioni
Autore | IL POSTO DELLE PAROLE |
Organizzazione | IL POSTO DELLE PAROLE |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti