Torcinaso e cavalli: la scienza suggerisce cautela

26 nov 2024 · 9 min. 18 sec.
Torcinaso e cavalli: la scienza suggerisce cautela
Descrizione

Equin(d)i? Parliamone! Ti porto i temi più utili per capire e gestire al meglio il tuo cavallo direttamente dal mondo della ricerca scientifica TEMA DI OGGI: Torcinaso e cavalli: la...

mostra di più
Equin(d)i? Parliamone!
Ti porto i temi più utili per capire e gestire al meglio il tuo cavallo direttamente dal mondo della ricerca scientifica

TEMA DI OGGI: Torcinaso e cavalli: la scienza suggerisce cautela

Volete sapere la verità sul torcinaso?
La verità sul torcinaso è che… non abbiamo una verità. Gli studi arrivato tutti alle medesime conclusioni: può trattarsi di una valida tecnica di contenimento da utilizzarsi per breve tempo, ma nessuno approva l’uso del torcinaso al posto di una attenta abituazione ai maneggiamenti, e il suggerimento generale è quello di adottare degli standard veterinari molto più seri in merito.

La mia opinione? Per alcune situazioni l’uso del torcinaso è probabilmente inevitabile, ma che lo utilizzino maniscalchi o pareggiatori per ovviare all’incapacità loro o del proprietario di gestire una situazione complessa che richiederebbe solo un investimento di tempo da parte di entrambi, è inaccettabile.

È altrettanto inaccettabile che lo usino veterinari per pratiche poco invasive. Persino alcuni dentisti riescono a trattare i cavalli senza sedazione, per cui ritengo plausibile che la maggior parte degli interventi veterinari possa essere fatta senza torcinaso.

Ascolta il podcast per saperne di più anche dal punto di vista scientifico.

🤝 Tutti i miei canali, il CALENDARIO EVENTI e il sito

📆 Partecipa agli ultimi corsi! Parleremo in due giornate della mente del cavallo: il suo cervello e le abilità cognitive. E poi vedremo come la sua personalità, così complessa, è influenzata dalle attività equestri. Parleremo anche di stereotipie come ticchio e ballo dell'orso.

🎁 Se ti piace ricevere questi contenuti gratuiti, considera di fare una donazione

Riferimenti bibliografici del podcast di oggi:
(in Blum et al. 2024 trovate molti riferimenti ad altri studi sul torcinaso che non ho citato, ma di cui riporto le conclusioni generali)
1. Blum, S., Gisler, J., Dalla Costa, E., Montavon, S., & Spadavecchia, C. (2024). Investigating conditioned pain modulation in horses: can the lip-twitch be used as a conditioning stimulus?. Frontiers in Pain Research, 5, 1463688.
2. Ali, A. B., Gutwein, K. L., & Heleski, C. R. (2017). Assessing the influence of upper lip twitching in naive horses during an aversive husbandry procedure (ear clipping). Journal of Veterinary Behavior, 21, 20-25.
mostra meno
Informazioni
Autore Rachele Malavasi
Organizzazione Rachele Malavasi
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca