Storia di Halloween, la festa sacra che affonda nella notte dei tempi

26 ott 2024 · 10 min. 38 sec.
Storia di Halloween, la festa sacra che affonda nella notte dei tempi
Descrizione

Oggi vi racconto il libro di Jean Markale Halloween. Storia e tradizioni, pubblicato da L’Età dell’Acquario.«Dolcetto o scherzetto» sono soliti urlare i bambini che, nella maggior parte dei Paesi anglosassoni...

mostra di più
Oggi vi racconto il libro di Jean Markale Halloween. Storia e tradizioni, pubblicato da L’Età dell’Acquario.«Dolcetto o scherzetto» sono soliti urlare i bambini che, nella maggior parte dei Paesi anglosassoni - ma sempre di più anche in molte altre parti del mondo - la sera del 31 ottobre saltellano di porta in porta in cerca di caramelle e dolciumi. Con in mano una zucca scavata a forma di teschio, simbolico ricovero per il loro bottino zuccheroso, e travestiti da Dracula, zombie o altre figure spaventose della cultura hollywoodiana, simboleggiano - forse del tutto inconsapevolmente - le anime dei morti che visitano il mondo dei vivi. E tramandano in forme rinnovate, senza averne la minima coscienza, un’antichissima tradizione culturale pre-cristiana, risalente con ogni probabilità ad almeno 2.500 anni fa.Sì, perché oggi Halloween è soltanto la notte spensierata e allegra dei più piccoli, oppure il pretesto per raccontare al cinema o nelle serie Tv le storie fanta-horror di irriducibili ammazza-vampiri. Ma nel mondo celtico e druidico delle Isole britanniche del VII o del VI secolo avanti Cristo, quella che allora era chiamata la festa di Samain nulla aveva di giocoso. Era, piuttosto, uno spaventoso rito di passaggio. Era la notte in cui i morti e i vivi lasciavano aperte, gli agli altri, le porte dei rispettivi mondi. La notte in cui lo spazio e il tempo si fermavano. La notte in cui tutto era possibile.Non sono molti, in italiano, i libri che parlano di Halloween, delle sue origini e della sua evoluzione. Uno dei più noti, pubblicato ormai quasi 20 anni fa dalle Edizioni dell’Acquario, è quello di Jean Markale, scrittore e poeta parigino scomparso a 80 anni nel 2008 e protagonista, in vita, di alcuni epici scontri con il mondo accademico che ne giudicava l’opera «debole» dal punto di vista scientifico. Pure imperfetto, il libro di Markale tuttavia aiuta, e molto, a riconoscere i legami profondissimi che uniscono Halloween con la tradizione e la cultura dell’Occidente pre-cristiano e cristiano, e soprattutto serve a far capire come la festa del 31 ottobre tutto sia tranne che una trovata commerciale nata negli Stati Uniti per assecondare il mondo del business hollywoodiano.
mostra meno
Informazioni
Autore Gruppo Corriere del Ticino
Organizzazione Corriere del Ticino
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca