Pegli - il Ponente da «Viaggio sentimentale nella grande Genova»

Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
IL PONENTE Arnolfo vendeva scarpe. All’occorrenza le risuolava. Vendeva anche pantofole e ciabatte, ma sul fare dell’estate gli arrivavano cesti colmi di zoccoli, festoso tripudio della bella stagione. Erano zoccoli...
mostra di piùArnolfo vendeva scarpe. All’occorrenza le risuolava.
Vendeva anche pantofole e ciabatte, ma sul fare dell’estate gli arrivavano cesti colmi di zoccoli, festoso tripudio della bella stagione.
Erano zoccoli di legno dolce per andare in spiaggia.Resi più discreti e garbati, gli zoccoli diventavano i protagonisti indiscussi, ma con signorilità, della vocazione balneare Pegliese.
Oltretutto, questo elemento distingueva Pegli da Nervi, le due perle a ponente e a levante del capoluogo ligure, più incline Nervi a offrire tepori nei soggiorni invernali.
Non ricordo dove ho letto che Pegli, anzi Pégi significa “fontana limpida”.
Acqua di sorgente, dunque, ma se vogliamo anche quella marina resta componente essenziale della sua vita, borgo marinaro senz’altro, di pescatori e di qualche orto verzicante, meno indotta invece ad attività dell’industria: quella dolciaria.
CAPITOLI: I Lomellini - Bruno Rombi - I Pallavicini - La marchesa - Villa Doria - Cristoforo Bonavino - Padre Teodoro Ciarafoni - Papa Benedetto XV - Rosario Parmegiani - Gino Paoli - Dora d’Istria - “Piccon, dagghe cianin!” - “Perla”: una tragedia sottomarina - Le canzoni di Gino Pesce
Pegli: https://maps.app.goo.gl/Ewqy1R2RYNJHw4TR7
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio sentimentale nella grande Genova» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-viaggio-sentimentale-nella.html
Piero Pastorino (1926-2006), studioso e appassionato di storia e costume locali, è stato giornalista a “Il Lavoro” di Genova, assorbito poi da “La Repubblica”. Col passare degli anni, l’autore è uscito dai carrugi. Ha percorso non meno di sessanta chilometri lineari a ponente, a levante e lungo le valli della città marinara. Ha ricuperato, alla sua maniera, tutti i Comuni che furono assemblati nella “Nuova Genova”, poi detta “Grande Genova”.
Informazioni
Autore | Giuseppe Cocco |
Organizzazione | Giuseppe Cocco |
Sito | penisolabella.blogspot.com |
Tag |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti