L’amministrazione Trump rivoluziona la regolamentazione dell’intelligenza artificiale

28 gen 2025 · 5 min. 3 sec.
L’amministrazione Trump rivoluziona la regolamentazione dell’intelligenza artificiale
Descrizione

L’amministrazione Trump rivoluziona la regolamentazione dell’intelligenza artificiale L’amministrazione Trump è pronta a introdurre una nuova strategia per l’intelligenza artificiale, con un approccio che punta a rimuovere i vincoli regolamentari esistenti...

mostra di più
L’amministrazione Trump rivoluziona la regolamentazione dell’intelligenza artificiale L’amministrazione Trump è pronta a introdurre una nuova strategia per l’intelligenza artificiale, con un approccio che punta a rimuovere i vincoli regolamentari esistenti in nome della competitività e dell’innovazione tecnologica. Con un ordine esecutivo appena firmato, il presidente ha dato il via a un cambiamento di rotta che abolisce molte delle normative introdotte sotto l’amministrazione Biden, in particolare quelle riguardanti la trasparenza e i requisiti di sicurezza per i sistemi AI più critici. Il piano prevede che entro 180 giorni venga elaborato un Piano d’Azione sull’AI, centrato su innovazione, crescita economica e sicurezza nazionale. Le agenzie federali saranno inoltre incaricate di rivedere e, se necessario, eliminare normative preesistenti ritenute ostacoli alla visione della nuova amministrazione. Un approccio orientato alla deregulation Tra i cambiamenti più significativi spicca la rimozione dell’obbligo di test preliminari per i sistemi AI ad alto rischio. Questi test, introdotti per prevenire bias algoritmici e malfunzionamenti potenzialmente pericolosi, miravano a garantire un maggiore controllo sulle tecnologie avanzate. Tuttavia, la nuova strategia privilegia un modello di innovazione senza vincoli burocratici. Secondo l’amministrazione, le politiche precedenti frenavano la capacità delle aziende di innovare e di mantenere un vantaggio competitivo nel panorama globale. Tuttavia, questa decisione ha sollevato diverse critiche, specialmente da parte di esperti di etica e sicurezza tecnologica. L’assenza di requisiti di trasparenza potrebbe infatti rendere più difficile monitorare i potenziali effetti collaterali delle tecnologie avanzate, come discriminazioni, bias o malfunzionamenti su larga scala.
mostra meno
Informazioni
Autore Christian
Organizzazione Christian
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca