GR/ER - 9 dicembre 2024
Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 9 dicembre 2024. In apertura la politica. Questa settimana comincia ufficialmente l'era Michele de Pascale alla guida dell'Emilia-Romagna. Con la seduta...
mostra di piùIn apertura la politica. Questa settimana comincia ufficialmente l'era Michele de Pascale alla guida dell'Emilia-Romagna. Con la seduta di insediamento del consiglio regionale, in programma venerdì mattina, il nuovo presidente della Regione, uscito vincitore dalle elezioni del 17 e 18 novembre, sarà in carica a tutti gli effetti con la sua giunta. La squadra di governo sarà presentata qualche giorno prima, presumibilmente mercoledì: restano ancora da definire alcune caselle a cominciare da quella della sanità. De Pascale ha più volte detto di volersi occupare in prima persona della questione, quindi restano alte le probabilità che la delega che muove la fetta più importante del bilancio regionale sia affidata a un tecnico. Ormai certe le conferme di Vincenzo Colla e Alessio Mammi e l'ingresso della consigliera più votata, Isabella Conti, con il ruolo di vicepresidente. Gli alleati del Pd dovrebbero essere rappresentati da Giovanni Paglia di Avs e Silvia Piccinini del M5s.
Ora il maltempo. Le piogge hanno provocato allagamenti nelle aree di pianura dell'Emilia-Romagna: sono chiuse le tangenziali di Parma e Reggio, in entrambe le direzioni. A Modena sono chiusi alcuni sottopassi, mentre tutti i ponti sono regolarmente aperti. Le piene dei fiumi hanno raggiunto livelli d'attenzione, ma sono ovunque sotto controllo. Sull'area Appenninica è continuato a nevicare anche nella notte con accumuli di alcune decine di centimetri alle quote più elevate. Allerta arancione anche per domani sul Bolognese e sulla Romagna per le piogge. Per il pomeriggio e la serata di oggi sono previste precipitazioni intense e persistenti sulla Romagna. Saranno possibili anche localizzate esondazioni di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.
Passiamo al lavoro. Sospesi con effetto immediato per non aver caricato sul furgone tutti i pacchi assegnati dall'algoritmo di Amazon. È successo a tre autisti dipendenti di Team Work Srl, società in appalto presso il magazzino del colosso dell'e-commerce a Calderara di Reno (Bologna). Lo denuncia la Filt Cgil: "I lavoratori per ragioni di sicurezza non hanno caricato gli ultimi pacchi cosiddetti 'over', cioè di volume e peso superiore, e la loro società il successivo giorno lavorativo gli ha consegnato le lettere di sospensione dal lavoro con effetto immediato senza neppure attendere le giustificazioni del lavoratore", spiega il sindacato.
Restiamo in tema. Pagavano migliaia di euro per essere assunti fittiziamente e ottenere così il nulla osta d'ingresso in Italia. È partita dalla denuncia di un migrante l'operazione che ha portato i carabinieri a eseguire 12 misure cautelari disposte dalla procura di Rimini per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, sfruttamento dei lavoratori e della prostituzione. Fra loro ci sono anche un dipendente dell'Inps, un addetto di un patronato e un commercialista residente in un'altra regione: quattro di loro sono in carcere, sette ai domiciliari, per uno c'è l'obbligo di presentazione mentre un altro è ricercato. La rete, attiva fra il 2017 e il 2020, aveva messo in piedi un collaudato sistema al quale si rivolgevano persone provenienti dall'Africa settentrionale, disposte a pagare per entrare in Italia.
Ancora il lavoro. Dopo l’ultima aggressione a un capotreno, quella avvenuta sulla linea Bologna-Milano all’altezza di Fidenza, i sindacati hanno proclamato uno sciopero di 8 ore per oggi per il personale di Trenitalia Tper e Trenitalia dell'Emilia-Romagna. Il capotreno è stato preso a pugni da un passeggero senza biglietto e in stato alterato. Lo sciopero è stato deciso "per denunciare con forza le gravi e non più tollerabili condizioni di lavoro in termini di sicurezza (e aggressioni) per le lavoratrici ed i lavoratori front line delle imprese di trasporto ferroviario", spiegano le segreterie regionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Orsa. Le voci dalla piazza. (AUDIO)
Passiamo alla povertà. Aumentano ancora le persone in difficoltà aiutate dalla mensa dell'Antoniano a Bologna. Che è la prima in Italia tra le strutture francescane di supporto per numero di donne e mamme sole accolte. Ed è la seconda per tasso di multiculturalità. Sono i dati che emergono dall'osservatorio sulla povertà in Italia di Antoniano, che nel 2024 ha distribuito in media 52.580 pasti al mese e oltre 2.000 ceste alimentari nelle 20 mense francescane coinvolte nel progetto 'Operazione Pane' in 10 regioni diverse, con un aumento del 28,7% rispetto al 2023. A ricevere aiuto sono state oltre 1.300 famiglie, tra cui si contano 1.656 minori, in aumento del 20% rispetto al 2023. A questi si affiancano i singoli in difficoltà: sono 5.815 le persone sole aiutate nel corso del 2024, di cui tre quarti sono uomini. Nella mensa dell'Antoniano a Bologna la media è di 7.500 pasti al mese: è la seconda realtà italiana per numero di famiglie e minori aiutati ed è anche la seconda mensa più multietnica e multiculturale in Italia, preceduta solo da Milano. La mensa francescana di Bologna è però la prima per numero di donne e mamme sole che si rivolgono a frati e volontari in cerca di supporto alimentare, aiuto per servizi medici e farmaci, orientamento al lavoro e beni di prima necessità, come l'abbigliamento: sono in tutto 475 nel 2024.
Ora la cronaca. Incidente durante una gita scolastica a Villa Rivani Farolfi a Ro, frazione del Comune di Riva del Po, in provincia di Ferrara. Un balcone della dimora settecentesca è crollato poco dopo che gli studenti della scuola media vi si erano affacciati. I ragazzi hanno fatto appena in tempo a rientrare che il balcone è crollato portando con sé un insegnante e la guida turistica. I due adulti sono caduti insieme ai calcinacci dopo un volo di cinque metri. Immediati i soccorsi. Gli studenti, tutti illesi, sono stati riportati a scuola mentre l'insegnante e la guida sono stati portati d'urgenza all'ospedale di Cona. Le cause del cedimento sono in corso di accertamento.
Passiamo alla memoria. Una mappa collaborativa per individuare le città che non hanno revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini o altri gerarchi fascisti. È l’iniziativa di Resistenze in Cirenaica, che ha lanciato una call per completare la geolocalizzazione dal momento che non esistono elenchi ufficiali. Le parole di Jadel Andreetto. (AUDIO)
Voltiamo pagina. Il tram di Bologna avrà una livrea rosso-oro: quasi 30mila cittadini bolognesi hanno infatti partecipato alla votazione online lanciata dal Comune il 26 novembre e chiusasi ieri, per decidere il colore del nuovo mezzo per il quale sono in corso i cantieri di costruzione. Hanno votato 29.134 persone fra due opzioni: una chiamata "Identità, tradizione, nobiltà e prestigio" di colore rosso oro e una denominata "Bologna Il Rosso", in total red. Ha prevalso per soli 460 voti la livrea "Rosso-Oro" che sarà dunque quella che rivestirà il nuovo tram di Bologna. "Ringrazio tutte le cittadine e cittadini che hanno espresso la propria preferenza in questi 13 giorni di voto - è il commento del sindaco Matteo Lepore - Un risultato di grande partecipazione che ha coinvolto quasi 30mila bolognesi".
Informazioni
Autore | Radio Città Fujiko |
Organizzazione | Radio Città Fujiko |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti