GR/ER - 6 dicembre 2024

6 dic 2024 · 8 min. 13 sec.
GR/ER - 6 dicembre 2024
Descrizione

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 6 dicembre 2024. In apertura la violenza di genere. «Le è stata forse ridata una sensazione di libertà, forse anche di...

mostra di più
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 6 dicembre 2024.

In apertura la violenza di genere. «Le è stata forse ridata una sensazione di libertà, forse anche di protezione, perché fino a questo momento la giustizia ha funzionato». A dirlo è Alessandro Ariemme, avvocato della ragazza che la vigilia di Natale 2022 è stata lasciata in fin di vita dal suo compagno nell’abitazione di via Rialto. In Corte d’Appello, è stata confermata la sentenza di primo grado pronunciata a gennaio scorso, con una condanna a 15 anni per l’aggressore. Adesso, la speranza della vittima, Giorgia, è di poter pian piano riappropriarsi della propria vita con serenità e di dare tranquillità e sicurezza ai suoi tre figli, ma anche quella di veder chiudersi la vicenda giudiziaria. 

Passiamo ai cambiamenti climatici. Non c'è neve sull'Appennino ed è rinviata l'apertura degli impianti e delle piste, tradizionalmente fissata per l'Immacolata. Il comprensorio del Monte Cimone, sull'Appennino Modenese, il principale della regione, ha annunciato l'obiettivo di dare il via alla stagione sciistica sabato 14 dicembre, ma molto, ovviamente, dipenderà dalle condizioni meteo di questa settimana. Non sono state comunicate aperture nemmeno al Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese: anche qui sarà determinante l'andamento meteo con la speranza di poter sciare durante le vacanze di Natale.

Ora la cittadinanza. È già partita a Bologna, in una sala piena di giovani e con Pierluigi Bersani e Matteo Lepore in prima fila come testimonial, la campagna referendaria per modificare la legge sulla cittadinanza in modo da estenderla ai giovani stranieri cresciuti in Italia. Ieri sera +Europa ha organizzato a palazzo Pepoli Campogrande un primo incontro per promuovere la formazione di attivisti in vista del voto, atteso per la primavera. Insieme alle testimonianza di personaggi come il rapper Amir Issa e il comico Xhuliano Dule, è arrivato anche il sostegno del sindaco Lepore, che in Comune attribuisce gia' una cittadinanza simbolica ai giovani stranieri cresciuti in città. Riccardo Magi, segretario di +Europa. (AUDIO)

Voltiamo pagina. Una risposta collettiva agli attacchi fascisti e omofobi dell’ultimo mese: sabato 7 dicembre alle ore 18.00 il Cassero chiama a raccolta la comunità lgbtq per un presidio antifascista queer in Via Don Minzoni 18. La mobilitazione arriva in seguito a due attacchi ravvicinati ai danni dello striscione del Cassero. Il primo all’indomani della manifestazione di stampo fascista del 9/11 in Piazza XX Settembre, e il secondo nella notte di domenica 1° dicembre. “Se a qualcuno il nostro motto non piace – commenta la presidente del Cassero Camilla Ranauro - se qualcuno pensa che ci sia da vergognarsi ad essere queer e non ad essere fascio, se qualcuno crede di intimidire la comunità lgbtq e transfemminista di questa città, noi riaffermiamo sempre con orgoglio che siamo  frocie sempre, fasciste mai”.

Ora l’autonomia differenziata. Presidio contro l'autonomia differenziata oggi all'ingresso della Regione Emilia-Romagna, con critica particolare al Pd. Una decina di attivisti di Potere al Popolo, Cambiare Rotta e Usb partecipa alla protesta, nell'ambito della manifestazione nazionale a tema oggi di scena in varie città. "L'autonomia differenziata ha origini anche in questo palazzo e nel progetto di Stefano Bonaccini. La bocciatura della Corte Costituzionale sulla legge Calderoli non è motivo di festeggiamento per noi, è stop a un'idea e non a tutto il progetto dell'autonomia differenziata", spiega Riccardo Rinaldi di Potere al Popolo. Che rincara anche al microfono, mentre sventolano bandiere e viene esposto uno striscione nell'area di fronte all'ingresso della giunta regionale: "L'abbiamo visto nelle parole di Bonaccini, che anche pochi giorni fa riprendeva l'idea di una strada 'dem' all'autonomia differenziata. E ha ripreso lo stesso concetto il neopresidente della Regione, Michele de Pascale, dicendo oggi che vuole fermare la legge Calderoli presentando però un proprio progetto sull'autonomia, che pensiamo sia proprio quello di Bonaccini nell'ambito di una continuità nel Pd" in questo campo. Noi siamo qui per ribadire di essere contro ogni forma di tentativo di smembramento dell'Italia e della Repubblica", rincara Rinaldi.

Cresce ancora il turismo in Emilia-Romagna. Lo confermano i dati relativi ai primi dieci mesi del 2024 con oltre 37,8 milioni di presenze, in aumento del +3,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre gli arrivi superano i 10,6 milioni, pari al +2%, sempre sull’anno scorso. Una crescita trainata in particolare dai turisti stranieri che fanno segnare un +8% degli arrivi e un +9,3% dei pernottamenti, mentre si può parlare di sostanziale tenuta per quelli italiani: -0,4% gli arrivi, +0,6% le presenze. È quanto risulta dai primi dati provvisori Istat raccolti ed elaborati dall’Ufficio statistica della Regione Emilia-Romagna. “Il 2024 si conferma un altro anno molto positivo per il turismo emiliano-romagnolo. Anche questi ultimi dati confermano l’attrattività dell’Emilia-Romagna nel suo complesso e la capacità di tenuta di un intero sistema, nonostante le difficoltà economiche che pesano sulle famiglie italiane", sottolinea l’assessore regionale uscente al Turismo, Andrea Corsini.

Ora la solidarietà. Un libro, un giocattolo o un album da colorare da regalare ai bambini e alle bambine di San Lazzaro di Savena. Torna "Il Dono Sospeso", l’iniziativa dell’Amministrazione comunale per fare un regalo di Natale ai bambini e alle famiglie che ne hanno più bisogno. Per partecipare all’iniziativa basterà acquistare negli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa benefica libri, giocattoli, album, colori, mattoncini per costruzioni, giochi di società adatti a bambine e bambini nella fascia di età 0-13 anni. Il Comune provvederà poi a raccogliere tutto il materiale donato e a distribuirlo alle famiglie seguite dai servizi sociali e dall'emporio solidale “Amalio”. “Siamo molto felici di poter riproporre per il quinto anno consecutivo questa iniziativa che ha come unico obiettivo quello di regalare un sorriso in più a chi sta vivendo un momento di difficoltà", spiega l’assessora al welfare e al contrasto alle diseguaglianze, Marina Malpensa.

Apriamo la pagina culturale. Sabato 7 dicembre alle 19.00, all'ITC Teatro di San Lazzaro, torna César Brie in veste di autore, regista e attore per lo spettacolo "Re Lear è morto a Mosca". A seguire, alle 20.30 all'ITC Lab, ci sarà un incontro e aperitivo, sui temi dello spettacolo, dal titolo "Arte e Potere". Le parole del regista. (AUDIO)
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Città Fujiko
Organizzazione Radio Città Fujiko
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca