GR/ER - 4 dicembre 2024
Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 dicembre 2024. In apertura la giustizia. Questa mattina la Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione antiterrorismo coordinata dalle...
mostra di piùIn apertura la giustizia. Questa mattina la Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione antiterrorismo coordinata dalle Procure di Bologna e Napoli, con il supporto della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. L'operazione ha portato all’esecuzione di 12 custodie cautelari in carcere - di cui 5 a carico di persone residenti nel Bolognese - e a 25 perquisizioni in diverse città italiane, tra cui Bologna, Bari, Milano, Palermo, Roma e Trieste. Gli indagati, 25 in totale, di età compresa tra 19 e 76 anni, sono membri di un’organizzazione denominata “Werwolf Division”, rinominata successivamente “Divisione Nuova Alba”. Si tratta di un gruppo suprematista neonazista e accelerazionista, attivo anche sulla piattaforma Telegram, accusato di associazione con finalità terroristiche, propaganda e istigazione all’odio razziale e religioso, negazione e apologia della Shoah, pianificazione di azioni violente contro alte cariche istituzionali. Secondo le indagini, l'obiettivo del gruppo era il sovvertimento dell'ordinamento democratico italiano per instaurare uno Stato autoritario basato sull’ideologia della “razza ariana”. Le indagini hanno rivelato un'organizzazione altamente strutturata con ruoli ben definiti, dal “Comandante” all’“Istruttore”, e un sistema di propaganda che operava su Telegram. Il reclutamento e l'addestramento venivano condotti sia online che con incontri dal vivo e azioni di volantinaggio, documentate nel bolognese.
Passiamo all’ambiente. Dopo la vittoria del luglio scorso, quando il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha annunciato il ritiro del progetto per la costruzione di un nuovo edificio all’interno del parco Don Bosco, sabato prossimo il Comitato Besta torna a organizzare un convegno, che si svolgerà nel cinema Perla. L’obiettivo, questa volta, è salvare l’attuale edificio scolastico, che secondo i piani dell’Amministrazione comunale dovrebbe essere in parte abbattuto, e di ristrutturarlo per continuare a svolgervi attività scolastiche. Gianni de Giuli del Comitato Besta. (AUDIO)
Restiamo in tema. L'Emilia-Romagna conserva anche per quest'anno la maglia nera del consumo di suolo in Italia. A sentenziarlo è il nuovo rapporto nazionale pubblicato oggi da ISPRA, con dati riferiti al 2023. Il cemento dunque, pure se in calo, continua ad avanzare. Anche in zone considerate a rischio idrico. Secondo il rapporto ISPRA, nelle aree a pericolosità idraulica media ricade il 13,1% del suolo consumato totale, con un incremento nell'ultimo anno di 1.107 ettari, dei quali quasi due terzi tra Emilia-Romagna con 577 ettari e Toscana con 148 ettari. Se l'Emilia-Romagna è maglia nera in Italia, a livello regionale è Ravenna la città col maggiore consumo di suolo. Ed è la città che ha amministrato Michele de Pascale, neo-presidente della Regione. Il commento del sindaco di Bologna Matteo Lepore. (AUDIO)
Ora la violenza di genere. Un uomo di 71 anni ha ucciso la moglie di 64 anni sparandole con una pistola e poi si è suicidato con la stessa arma. È quanto è successo in una casa di Altedo, secondo quanto ricostruito dai carabinieri che attorno alle 7.30 hanno trovato i due corpi, allertati dall'infermiera che assisteva la moglie. Secondo quanto si apprende la donna era malata da tempo. Un uomo sulla quarantina, invece, è stato colpito dalla misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa con applicazione del braccialetto elettronico. L’uomo, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, sarebbe autore di maltrattamenti nei confronti della ex compagna, una donna sulla trentina. La coppia era residente nel bolognese.
Passiamo al turismo. Sale da cinque a sette euro a notte a persone la tariffa massima della tassa di soggiorno che, da aprile 2025, applicherà il Comune di Bologna. La giunta, infatti, ha approvato l'adeguamento tariffario del 2025, cogliendo la possibilità introdotta dalla scorsa legge di bilancio, di aumentare la tassa nell'anno del giubileo. La rimodulazione è stata approvata dopo la consultazione del tavolo tecnico, formato delle organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative del comparto ricettivo alberghiero ed extralberghiero. Le tariffe sono calcolate in base al costo del pernottamento: quella massima, che sale da 5 a 7 euro a notte per persona si applica alle camere che costano più di 121 euro a notte. Intanto secondo il sindaco di Bologna Matteo Lepore i tanti lavori in corso a Bologna non frenano il successo delle festività natalizie e l'arrivo di turisti. Le sue parole. (AUDIO)
Ora la salute. Non si allenta, in Emilia, l'emergenza smog, che prosegue con misure da bollino rosso sulle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Le limitazioni ulteriori, che impattano in particolare sui veicoli in circolazione compresi gli Euro 5 nei comuni con oltre 30mila abitanti e sugli impianti di riscaldamento, resteranno ancora in vigore almeno fino a venerdì, quando ci sarà una nuova rilevazione. Bollino verde, invece, nel resto dell'Emilia-Romagna dove restano in vigore solo le misure ordinarie.
Apriamo la pagina culturale. Si intitola "Prima del Pratello" il progetto che ha coinvolto un gruppo di dieci ragazzi minori che hanno frequentato il Centro per l'Istruzione degli Adulti CPIA 2 metropolitano di Bologna "Eduard C. Lindeman" nell'anno scolastico 2023-2024. Obiettivo dell'iniziativa è stato promuovere l'incontro tra i giovani detenuti e l'archeologia, in un percorso di scoperta delle principali fasi del lavoro dell'archeologo a partire dalla conoscenza della storia della zona di via del Pratello, dove ha sede l'edificio in cui è ospitato l'Istituto Penale per i Minorenni, le cui origini sono legate all'antica Felsina, la Bologna etrusca. Le parole di Anna Dore, responsabile dei servizi educativi del Museo Civico Archeologico di Bologna. (AUDIO)
Informazioni
Autore | Radio Città Fujiko |
Organizzazione | Radio Città Fujiko |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti