GR/ER - 3 dicembre 2024

3 dic 2024 · 8 min. 24 sec.
GR/ER - 3 dicembre 2024
Descrizione

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 3 dicembre 2024.   In apertura le sorti del centro sportivo Cierrebi. Una scommessa da 20 milioni di euro per fare rivivere...

mostra di più
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 3 dicembre 2024.
 
In apertura le sorti del centro sportivo Cierrebi. Una scommessa da 20 milioni di euro per fare rivivere il Cierrebi. A fine ottobre gli spagnoli di Go-Fit hanno inviato al Comune di Bologna il progetto, rivenduto e corretto sulla base delle indicazioni della prima fase della conferenza dei servizi, per il restyling dello storico centro sportivo del Porto-Saragozza, oggi chiuso. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è quello di validarlo entro febbraio 2025, per poi procedere con l'avvio del cantiere, dopo il necessario ok del Consiglio comunale. I lavori, in base alle indicazioni fornite da Go-Fit, dovrebbero essere conclusi per il dicembre 2026. La proposta prevede la riqualificazione dell'intero lotto del Cierrebi prevedendo in parte la manutenzione, in parte la trasformazione della piscina outdoor, il centrale del tennis, con la realizzazione di un nuovo stabile di due piani fuori terra e uno interrato con la hall, sale fitness, tre piscine coperte, area ristoro e spogliatori, per 7.000 metri cubi di volumetria in più. Verrà inoltre mantenuta la parte di interrato di collegamento all'interno del complesso, mentre il Comune ha 'ottenuto' una fascia verde pubblico di 6.672 metri quadrati e un parcheggio con 72 posti auto ombreggiati in via Piave. Nel complesso ci sarà anche una nuova piscina scoperta. Nodo critico del progetto resta l'uso pubblico degli impianti: i campi da tennis rimarranno, ma verranno ridotti, nel nome della "polifunzionalità". Sarà comunque tutto nella convenzione che verrà presentata in assemblea ai residenti il prossimo febbraio.
 
Ora la politica. Il suo nome è stato inserito nel toto giunta per l’assessorato alla Sanità o, in altri rumors di stampa, viene indicato come talent scout alla ricerca di dirigenti del settore a Bologna che possano ricoprire quell’incarico. Ma Giovanni Gordini, ex dirigente del settore emergenza dell’Ausl di Bologna ed eletto consigliere regionale alle ultime elezioni nella lista civica del presidente De Pascale, ai nostri microfoni afferma di voler discutere del tema della sanità pubblica e non del toto-nomine. Le sue parole. (AUDIO)
 
Ancora la politica. Il bolognese Galeazzo Bignami è il nuovo capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia. Prende il testimone da Tommaso Foti, piacentino, che ieri poco dopo mezzogiorno ha giurato da ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, dopo la nomina in Europa di Raffaele Fitto, neo vicepresidente esecutivo della Commissione Ue. Bignami, figlio di Marcello, storico esponente missimo, è fedelissimo di Giorgia Meloni e ha all’attivo una lunga carriera politica nel centrodestra bolognese. Da anni è frontman dei meloniani emiliano-romagnoli e da viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti non ha lesinato strali all’amministrazione Lepore, mentre sull’alluvione è stato protagonista di polemiche accese con il Pd e la Regione.
 
Passiamo al tema del lavoro. I metalmeccanici dell’Emilia-Romagna sostengono la lotta dei colleghi tedeschi della IG Metall, sindacato con cui la Fiom ha un rapporto da oltre dieci anni. Gli operai degli stabilimenti in Germania di Volkswagen da ieri sono in sciopero ad oltranza contro il piano dell’azienda di chiudere tre stabilimenti su dieci nel Paese e licenziare 20mila addetti. Lo scorso settembre una delegazione è partita dall’Emilia-Romagna e ha raggiunto Hannover per esprimere solidarietà alla lotta d’oltralpe. Gianni Cotugno, segretario della Fiom dell’Emilia-Romagna. (AUDIO)
 
Restiamo in tema. I carabinieri della stazione di Anzola Emilia hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari nei confronti di un uomo di origini marocchine, sulla trentina, residente in provincia di Bologna. L’indagato è accusato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, cioè di caporalato, a seguito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Bologna. L’operazione ha preso avvio da un semplice controllo stradale. I carabinieri hanno fermato l’uomo alla guida di un autocarro che trasportava cinque immigrati in abiti da lavoro, sporchi di materiale edile. Gli occupanti del veicolo sono stati identificati come irregolari sul territorio italiano. Durante il controllo, il titolare dell’impresa di edilizia, priva di dipendenti ufficiali, ha ammesso di aver assunto gli operai "in nero" a causa di difficoltà nel trovare personale disponibile con contratti regolari.
 
Ora la violenza di genere. È stato rintracciato e arrestato in serata dai carabinieri a Pavullo, nel modenese, il 41enne accusato di aver accoltellato e lasciato in strada l'ex compagna 45enne a Guastalla, nel reggiano, ieri mattina. La donna è stata ferita al collo e ha avuto una prognosi di 30 giorni. L'uomo era fuggito a bordo di una Bmw e dopo ore di ricerche è stato individuato dai carabinieri.
 
Passiamo alla ricerca. Dai genitori violenti alla decarbonizzazione, fino ai campi magnetici all'interno degli ammassi di galassie. È a tutto tondo l'impegno dei ricercatori dell'Alma Mater di Bologna, che in Europa hanno conquistato il finanziamento per tre nuovi progetti di ricerca, per un totale di sei milioni di euro, grazie all'ultimo bando dell'European Research Council. L'Università di Bologna risulta così l'ateneo italiano con il numero maggiore di progetti finanziati. Gli Erc Consolidator Grant, ricorda l'Alma Mater, sono finanziamenti "pensati per supportare studiosi con un curriculum scientifico molto promettente, che puntano a consolidare la loro attività di ricerca in Europa".
 
Apriamo la pagina culturale. Il 6 dicembre, alle 18.30, a Fluart, centro d’arte urbana in via Montegrappa a Bologna, il fumettista Mario Natangelo, moderato dal nostro Alfredo Pasquali, presenterà il suo ultimo lavoro: “Cenere. Appunti da un lutto”. Il fumetto nasce dalla morte della madre dell’autore, che ha utilizzato il disegno come strumento catartico. Le sue parole. (AUDIO)
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Città Fujiko
Organizzazione Radio Città Fujiko
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca