GR/ER - 28 novembre 2024
Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 28 novembre 2024. In apertura la politica. Palazzo Hercolani, sede del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, è stato occupato...
mostra di piùIn apertura la politica. Palazzo Hercolani, sede del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, è stato occupato questa mattina dai collettivi studenteschi all’interno di un percorso nazionale contro il Ddl Sicurezza. Alle 18.30 è prevista un’assemblea e domani i collettivi hanno annunciato di partecipare allo sciopero generale, mentre danno l’appuntamento per la manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma il prossimo 14 dicembre sempre contro il Ddl Sicurezza. Luca, attivista del collettivo LunA. (AUDIO)
Passiamo al lavoro. Non solo Cgil e Uil. Domani lo sciopero generale è stato proclamato anche dai sindacati di base. Al centro sempre l’opposizione alla legge di Bilancio del governo Meloni e l’economia di guerra. Mentre i confederali si ritroveranno alle 9 a Porta Lame e concluderanno la manifestazione alle 10.30 in piazza Maggiore alla presenza di Maurizio Landini, segretario nazionale della Cgil, Sgb, Si Cobas, Cub e Cobas, insieme a Plat, Giovani Palestinesi e altre realtà, si danno appuntamento alle 9.30 in piazza XX settembre. Massimo Betti di Sgb. (AUDIO)
Ora l’ambiente. La "missione clima", cioè la sfida intrapresa da Bologna per abbattere entro il 2030 le emissioni climalteranti, "non è una cosa radical chic, ma una cosa maledettamente importante". L'avviso è del sindaco Matteo Lepore, che ha aperto stamane l'evento in sala Borsa in occasione del premio arrivato dalla Ue per il "contratto climatico" sottoscritto sotto le Due Torri con quell'ambizioso obiettivo. Per il sindaco ridurre quelle emissioni significa avere anche meno accessi in ospedale per le patologie respiratorie e meno povertà energetica. Le parole di Lepore. (AUDIO)
Il post-alluvione. Il caso del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio, nel bolognese, costruito su strutture preesistenti "e vicine all'alveo del fiume Idice soggette a frequenti allagamenti per l'assenza di opere efficaci di difesa idrogeologica" è al centro di un'interrogazione al ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, da parte dei parlamentari Pd Andrea De Maria e Sandra Zampa, che chiedono l'attenzione del governo. Quel centro, spiegano, "rappresenta un centro di eccellenza a livello nazionale ed è la struttura di riferimento in termini di assistenza e riabilitazione non solo per gli infortunati sul lavoro, ma anche per lo sport paralimpico". Quel sito, che negli ultimi anni era stato oggetto di un profondo progetto di ristrutturazione, sorge però in una zona soggetta ad alluvioni, tant'è che è stato colpito dagli ultimi tre eventi alluvionali del maggio 2023 e del settembre e ottobre 2024. Nel tavolo di salvaguardia metropolitano tenutosi oggi, aggiungono i parlamentari, "si è chiesto nuovamente di porre in essere azioni per l'immediata messa in sicurezza del Centro Protesi Inail di Vigorso e in caso di delocalizzazione, di studiare insieme agli enti territoriali la collocazione in via prioritaria su Budrio, dove è nata questa importante esperienza. Viene richiesto anche un focus sul tema del personale e sul piano industriale".
Passiamo ai trasporti. I possibili rincari di biglietti, city pass e abbonamenti di Tper, ventilato in questi giorni a causa dell’inflazione e del rinnovo dei contratti, non sono da imputare solo al governo nazionale, come ha fatto nei giorni scorsi l’assessora comunale al Bilancio Roberta Li Calzi, ma anche a scelte sbagliate in materia di trasporti compiute negli anni dal Comune di Bologna. Lo sostiene Potere al Popolo, che sottolinea come i rincari colpiranno i cittadini virtuosi che si spostano col trasporto pubblico. Le parole di Riccardo Rinaldi. (AUDIO)
Restiamo in tema trasporti. Ryanair lancia oggi l'operativo invernale 2024 su Bologna, con 43 rotte, incluse 3 nuove per Olbia, Palma di Maiorca e Reggio Calabria, insieme a un incremento di frequenze su oltre 10 popolari destinazioni, come Barcellona, Malta, Vienna e Lamezia Terme. Il piano impiega principalmente gli attuali 11 aerei della compagnia a Bologna, inclusi 4 Gamechanger, per un investimento di oltre 1 miliardo di dollari che supporta "oltre 4.600 posti di lavoro nella regione, guidando al contempo il turismo in entrata per tutto l'anno a Bologna e nella regione Emilia-Romagna", segnala una nota dell'aeroporto. Si punta a 5,8 milioni di passeggeri all'anno, con un incremento del 9% sull'attuale traffico. "Operiamo da e per Bologna da 16 anni, durante i quali abbiamo effettuato investimenti significativi nella regione", osserva Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair.
Apriamo la pagina culturale. Sarà una “Graphic Opera” quella che l’Orchestra Senzaspine metterà in scena da domani a domenica al Teatro Duse di Bologna. Lo spettacolo, infatti, non prevede la semplice esecuzione de La Traviata di Giuseppe Verdi, ma la musica dialogherà col fumetto. Le parole del direttore dell’Orchestra Senzaspine Tommaso Ussardi. (AUDIO)
Informazioni
Autore | Radio Città Fujiko |
Organizzazione | Radio Città Fujiko |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti