GR/ER - 27 novembre 2024
Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 novembre 2024. In apertura la politica. Sala d'aspetto piena questa mattina in stazione a Bologna per il presidio indetto dall'associazione...
mostra di piùIn apertura la politica. Sala d'aspetto piena questa mattina in stazione a Bologna per il presidio indetto dall'associazione dei familiari delle vittime del 2 agosto 1980, in risposta alla manifestazione di Rete dei Patrioti e Casapound del 9 novembre scorso in piazza XX settembre, a due passi dal teatro della strage fascista di 44 anni fa. Presenti, tra gli altri, anche i rappresentanti delle associazioni di Milano e di Brescia, il sindaco Matteo Lepore, i segretari regionale e provinciale del Pd Luigi Tosiani e Federica Mazzoni, insieme a Pierluigi Bersani. La manifestazione si è aperta alle 10.25, ora dello scoppio della bomba in stazione, con un minuto di silenzio e si è chiusa con la lettura di tutte le 85 vittime del 2 agosto. "Abbiamo lasciato passare il periodo elettorale per non mischiarci ulteriormente alla campagna per le regionali- spiega il presidente dell'associazione, Paolo Bolognesi- visto che la marcia delle 300 camicie nere era per quello. Noi non ci siamo voluti far coinvolgere". Detto questo, Bolognesi attacca a testa bassa. "Con una battuta amara abbiamo detto che gli assassini sono voluti tornare sul luogo del delitto- sferza- aver dato quella piazza, dove era stata individuata Francesca Mambro vestita da tedesca, ha un significato davvero negativo". Durante il suo intervento, Bolognesi rilegge il verbale del Comitato per l'ordine pubblico relativo alla manifestazione dell'estrema destra. "La volontà di tutti era spostarla- afferma- ma si è trovata un'altra piazza, perché i patrioti avevano l'obiettivo di venire vicino alla stazione per entrare nella campagna elettorale. Sono stati capaci di farlo perchè protetti dalle Istituzioni nazionali, non da Bologna. Dobbiamo dirlo: le 300 camicie nere sono state protette dalla Polizia. Questo non deve passare, è davvero squallido e bisognerà capire".
Ancora la politica. La Corte d'Appello di Bologna ha proclamato Michele de Pascale nuovo presidente della Regione Emilia-Romagna, certificando e formalizzando il risultato delle elezioni del 17-18 novembre. De Pascale è il candidato che ha conseguito il maggior numero di voti validi: sostenuto dal centrosinistra, ha raggiunto il 56,77% dei consensi. La Corte d'Appello ha proclamato anche i Consiglieri regionali che andranno a comporre la nuova Assemblea legislativa. Il percorso verso l'insediamento dei nuovi organi di governo della Regione, sulla base della normativa in vigore, prevede che dalla proclamazione di oggi scatti l'intervallo di tempo, non prima di 15 giorni e non oltre 30, nel quale convocare la prima seduta dell'Assemblea legislativa, che sancirà l'avvio della nuova legislatura, la dodicesima. "Il lavoro per la giunta è positivo, me ne sto occupando in questi giorni", fa sapere oggi de Pascale. In ogni caso, sottolinea, "avremo l'operatività della nuova giunta da metà dicembre o poco prima di Natale".
Passiamo al tema del carcere. Sabato prossimo, 30 novembre, alle 10.30 in piazza Lucio Dalla a Bologna ci sarà una manifestazione nazionale sull’emergenza carceri, promossa da istituzioni e realtà della società civile. Nelle strutture detentive italiane il sovraffollamento rimane un problema strutturale, che è una delle cause degli 82 suicidi già registrati nel 2024. Per gli organizzatori servono amnistia, depenalizzazioni e misure alternative. Ettore Grenci dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. (AUDIO)
Ancora la giustizia. Finisce di nuovo in carcere Antonio Gualtieri, uno dei boss della cosca di 'ndrangheta emiliana legata a Grande Aracri, arrestato ieri sera a Reggio Emilia con l'accusa di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Il 63enne aveva finito di scontare da appena venti giorni una pena di 12 anni di reclusione (in parte espiata ai domiciliari in virtù di gravi problemi di salute) dopo la condanna nell'ambito del processo Aemilia per i reati di associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, ricettazione ed emissione di fatture false. Una volta in libertà - stando a quanto ricostruito dagli inquirenti - si sarebbe messo all'opera nelle ultime settimane per riscuotere un credito di circa 190.000 euro vantato da un suo familiare nei confronti di un agente immobiliare. E avrebbe agito "col tipico metodo intimidatorio e minaccioso degli 'ndranghetisti per costringere il debitore ad assolvere al pagamento, con minacce di morte rivolte a lui e ai suoi familiari, assoggettando e incutendo timore in virtù della sua caratura criminale", spiega una nota diffusa dalla questura reggiana.
Ora la salute. Scattano domani, giovedì 28 novembre, le misure emergenziali per la qualità dell'aria disposte nei comuni di pianura delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini a seguito del superamento della soglia di legge per il Pm10. Le limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti - fino a diesel euro 5 - nei comuni sopra i 30.000 abitanti e gli altri provvedimenti d'emergenza - spiega l'Arpae - saranno attivi fino a venerdì 29 novembre incluso, giorno di controllo e di emissione del nuovo Bollettino 'Liberiamolaria'.
Passiamo alla cultura. Biblioteche sempre più "virtuali" in Emilia-Romagna. Come rende noto la Regione, sono oltre 3,2 milioni le transazioni digitali registrate quest'anno, che sommate ai circa 5,16 milioni del 2023 porterà a un totale di oltre di 8,4 milioni i prestiti a fine 2024. In precedenza, la pandemia aveva ampliato - quasi ovunque in Italia - la platea degli utilizzatori di servizi bibliotecari digitali con crescite percentuali molto significative. In Emilia-Romagna, dove già prima del 2020 esistevano tassi di diffusione e uso piuttosto alti in rapporto ad altre regioni italiane, nel 2021 e 2022 si sono consolidati i traguardi raggiunti nel 2020, rafforzando l'offerta, specie nel settore scolastico. Con questa evoluzione, l'aumento complessivo delle transazioni digitali rispetto al 2019 registra un +88,49%. In altre parole, il consumo delle biblioteche digitali "è raddoppiato, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna alle biblioteche civiche e alle biblioteche scolastiche". L'alto tasso di uso del digitale in biblioteca porta l'Emilia-Romagna al primo posto nella classifica nazionale, assieme ad aree territoriali tradizionalmente "forti" come il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta.
Ora la musica. Si intitola “Pu=unk” il concerto del coro Komos che si svolgerà al Cinema Modernissimo domenica prossima, 1 dicembre, di occasione della Giornata Internazionale per la lotta all’Aids. Il ricavato verrà devoluto alle due realtà, Cassero Salute e Plus, che a Bologna si occupano di fare prevenzione e lotta allo stigma. Giovanni Rosa, presidente di Komos. (AUDIO)
Ancora la musica. L'Opera incontra il fumetto. Ancora una volta l'appuntamento con la grande lirica dell'Orchestra Senzaspine di Bologna è all'insegna dell'accessibilità. E dunque anche la nuova produzione di Traviata, il 29 e 30 novembre e l'1 dicembre al Teatro Duse, sarà un lavoro nel quale i diversi linguaggi espressivi si mescolano, in una continua sovrapposizione di fonti e di scritture, che faranno del capolavoro di Giuseppe Verdi una 'Graphic Opera', dove la lirica incontra, appunto, il fumetto. Terzo tassello della celebre "trilogia popolare" del compositore delle Roncole, La Traviata è un dramma di passione e ribellione, dove l'amore sfida le rigide convenzioni sociali. La Traviata "Senzaspine" sarà dunque immersa nei disegni di Andrea Niccolai, animati da Daniele Poli, che esploreranno in modo intimo e viscerale le anime dei protagonisti grazie al linguaggio del fumetto che consente di rappresentare graficamente i loro desideri e paure.
Informazioni
Autore | Radio Città Fujiko |
Organizzazione | Radio Città Fujiko |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti