GR/ER - 2 dicembre 2024

2 dic 2024 · 9 min. 56 sec.
GR/ER - 2 dicembre 2024
Descrizione

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 2 dicembre 2024 In apertura il tema della casa. “Serve un piano casa nazionale”. Lo chiedono le città, tra cui Bologna,...

mostra di più
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 2 dicembre 2024

In apertura il tema della casa. “Serve un piano casa nazionale”. Lo chiedono le città, tra cui Bologna, che aderiscono all’Alleanza Municipalista che ha stilato cinque proposte raccolte in un sito web dedicato, pianocasanazionale.it. Per farle conoscere, assessore e assessori alla casa di molte città italiane, insieme a sindacalisti e attivisti per il diritto all'abitare, saranno a Roma il 12 dicembre alle 11 davanti al Parlamento per un sit-in. In quella circostanza, le Città invitano la neocostituita assemblea di Anci a discutere le proposte e chiedono un incontro nel merito al Ministro per le politiche abitative Matteo Salvini. “Ogni giorno – spiegano Amministratrici e Amministratori - nelle nostre città il diritto alla casa è messo in discussione e con esso il godimento di molti diritti: alla salute, al lavoro, allo studio, ad avere una vita degna. Molte città italiane si sono mobilitate perché, dopo decenni di disinvestimento strutturale nel diritto all’abitare, serve invertire la rotta".

Restiamo in tema. Dalla pandemia in poi, sulla piattaforma di affitti turistici Airbnb, a Bologna si fanno strada soggetti imprenditoriali che posseggono o gestiscono gli alloggi messi sul mercato della locazione breve. È un dato che emerge dall’analisi del dottorando dell’Università di Bologna Mattia Fiore, che segnala come la casa diventa sempre più un asset finanziario rispetto al bene di prima necessità. Le parole di Fiore. (AUDIO)

Voltiamo pagina. Dopo il terremoto nel mondo della ristorazione bolognese, con l’arresto dell’imprenditore Omar Mohamed in odore di mafia, in seguito all’inchiesta di Andrea Giagnorio e Sofia Nardacchione “La febbre del cibo. Le ombre della ristorazione bolognese”, nella nuova edizione di Fili, il Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno di Libera Bologna verrà presentato il sequel, intitolato “La febbre del cibo. Bologna, il tuo odor di benessere”. Il festival si svolgerà dal 5 al 7 dicembre tra il centro Costa e Làbas. Le parole di Nardacchione. (AUDIO)

Passiamo alla crisi climatica. Dal Mississippi al Nilo, passando per il Delta del Po. Le conseguenze dei cambiamenti climatici minacciano la presenza dell'uomo nelle aree fluviali. I periodi di siccità prolungata, gli eventi meteo estremi e l'innalzamento del livello del mare rischiano infatti di rendere queste zone inabitabili. Il nuovo allarme è lanciato da un gruppo internazionale di studiosi, di cui fanno parte anche due ricercatori italiani: Alessandro Amorosi dell'Alma Mater di Bologna e Vittorio Maselli dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Il loro lavoro, pubblicato sulla rivista 'Nature Sustainability', parte dal ruolo fondamentale che i delta dei fiumi hanno avuto per lo sviluppo socioeconomico dell'umanità negli ultimi 7.000 anni e mette in guardia da un possibile tragico futuro. Questi ambienti sono oggi "minacciati dalla crisi climatica - conferma l'Alma Mater - se non si adotteranno strategie di mitigazione efficaci e misure definitive per la riduzione delle emissioni, i sistemi deltizi rischiano di diventare terre inospitali, tanto da rendere impossibile la presenza umana".

In attesa che la Regione Emilia-Romagna intervenga sul Navile, nel bolognese il Comune di Castel Maggiore mette mano con proprie risorse al sistema delle acque in zona Castello, danneggiata anche dall'ultima alluvione. Con una variazione di bilancio, approvata dal Consiglio comunale nei giorni scorsi, sono stati stanziati 1,72 milioni di euro per ristrutturare il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. In occasione di piogge abbondanti, come nell'ottobre scorso, la zona di Castello "ciclicamente subisce danneggiamenti alle strutture pubbliche e private - spiega il Comune - con problematiche legate sia all'innalzamento del livello idrometrico del corso d'acqua che al corretto funzionamento del sistema di drenaggio". Nel maggio scorso, la Giunta guidata dal sindaco Luca Vignoli ha chiesto a un esperto del settore, l'ingegnere Carlo Baietti, uno studio idraulico, che ha analizzato lo stato di fatto e ha valutato una possibile soluzione. Il progetto prevede la creazione di un sistema fognario in grado di scaricare parte della portata nel Navile, anche in caso di piena, utilizzando un sistema di sollevamento e quattro pompe, più una di riserva, funzionanti in base al livello del Navile e della camera di carico del sistema fognario.

Ora il commercio. L’abbandono, prima di Conad e poi di Carrefour della propria presenza nel centro commerciale Ca’ Bianca, nella località Pescarola del quartiere Navile agita i residenti. La zona periferica della città vive sempre più una desertificazione e con la chiusura del presidio commerciale molti anziani si trovano in difficoltà a fare la spesa, perché gli altri centri distano più di un chilometro. In passato ci sono state raccolte di firme e la questione è approdata anche in Consiglio comunale, ma nulla sembra smuoversi. Le parole di Simone Fiorini, edicolante della zona. (AUDIO)

Passiamo alla salute. Buona parte dell'Emilia è ancora nella morsa dello smog, con le misure emergenziali contro l'inquinamento che cessano - da domani - dopo diversi giorni soltanto a Bologna, Ferrara e in Romagna. Le limitazioni ulteriori, che impattano sui veicoli in circolazione compresi gli Euro 5 nei comuni con oltre 30mila abitanti e sugli impianti di riscaldamento, resteranno ancora in vigore fino a mercoledì compreso a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.

Apriamo la pagina culturale. Si intitola "XXX - Trenta Anni Incauti" la rassengna di Laminarie che si svolgerà a DOM cupola del Pilastro a Bologna dal 4 all'11 dicembre. Cinque appuntamenti in occasione del trentesimo anniversario dalla fondazione della compagnia. Bruna Gambarelli, co-fondatrice di Laminarie. (AUDIO)
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Città Fujiko
Organizzazione Radio Città Fujiko
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca