D'Alberti-Ardone I giovani e la Costituzione

9 dic 2024 · 1 h 10 min. 27 sec.
D'Alberti-Ardone I giovani e la Costituzione
Capitoli

01 · INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

1 sec.

02 · IL VALORE DELLA CONOSCENZA

IL VALORE DELLA CONOSCENZA

3 min. 28 sec.

03 · CRISI DELLA SCUOLA E CRISI DELLA DEMOCRAZIA

CRISI DELLA SCUOLA E CRISI DELLA DEMOCRAZIA

6 min. 20 sec.

04 · I NUOVI CITTADINI

I NUOVI CITTADINI

10 min. 21 sec.

05 · LA DISPERSIONE SCOLASTICA

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

13 min. 39 sec.

06 · DIRITTO ALLO STUDIO

DIRITTO ALLO STUDIO

18 min. 2 sec.

07 · LENTEZZA E VELOCITA’ ALLA RICERCA DELLA CONCENTRAZIONE

LENTEZZA E VELOCITA’ ALLA RICERCA DELLA CONCENTRAZIONE

21 min. 47 sec.

08 · GARANZIE E INCERTEZZE, IL LAVORO DEI GIOVANI

GARANZIE E INCERTEZZE, IL LAVORO DEI GIOVANI

28 min. 51 sec.

09 · ARTICOLO 3 COMMA 2°

ARTICOLO 3 COMMA 2°

33 min. 21 sec.

10 · DIRITTI E DOVERI NELLA COSTITUZIONE

DIRITTI E DOVERI NELLA COSTITUZIONE

37 min. 16 sec.

11 · TUTELA DELL’AMBIENTE TEMA GENERAZIONALE

TUTELA DELL’AMBIENTE TEMA GENERAZIONALE

46 min. 59 sec.

12 · I SEGNALI DI DECLINO DELLA DEMOCRAZIA 

I SEGNALI DI DECLINO DELLA DEMOCRAZIA 

53 min. 19 sec.

13 · LA MANUTENZIONE DELLA DEMOCRAZIA

LA MANUTENZIONE DELLA DEMOCRAZIA

57 min. 7 sec.

14 · CIRCA IDENTITA’ TRIBALE AL TEMPO DEI SOCIAL

CIRCA IDENTITA’ TRIBALE AL TEMPO DEI SOCIAL

1 h 2 min. 12 sec.

Descrizione

“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della...

mostra di più
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli scaffali della “Libreria delle video-interviste e dei podcast” del sito istituzionale www.cortecostituzionale.it. Le ansie e le aspettative delle giovani generazioni - alla ricerca di punti di riferimento anche tra i diritti e i doveri sanciti dalla Costituzione  -  sono al centro del confronto tra il giudice D’Alberti, che è professore universitario da sempre in contatto stretto con gli studenti, e la scrittrice Ardone che si avvicina al mondo dei giovani grazie a un duplice e speciale punto di osservazione: quello di intellettuale e, soprattutto, quello di insegnante di italiano e di latino in un liceo di Giugliano in provincia di Napoli. Il “colloquio tra il giudice e la scrittrice”, moderato da Dino Martirano, Responsabile Comunicazione della Corte, viene proposto nel suo formato integrale (che dura circa un’ora) e nell’edizione divisa in capitoli tematici, pubblicati sul sito istituzionale della Consulta, su Instagram e sulle piattaforme Youtube e Spreaker (audio).
mostra meno
Informazioni
Autore Corte costituzionale
Organizzazione Corte costituzionale
Sito youtu.be
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca