Aversa e la mela annurca campana Igp (Campania)

Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
La mela annurca campana Igp è presente in Campania da almeno 2000 anni: raffigurata nei dipinti degli scavi di Ercolano, citata da Plinio come “mala orcula” in quanto prodotta intorno...
mostra di piùDefinita la regina delle mele, era coltivata tradizionalmente nell'area flegrea e vesuviana, spesso in aziende di piccole entità, che si è diffusa poi nelle aree aversana, maddalonese e beneventana, nell'Irno e infine in tutta l'area dell'alto Casertano.
La sua maturazione rappresenta l'elemento di tipicità, in quanto non avviene sulla pianta, ma dopo la raccolta.
Ancora acerbe le mele mutano lentamente il loro iniziale colore verde in rosso grazie all'esposizione solare a terra, nei cosiddetti melai, piccoli appezzamenti di terreno, sistemati adeguatamente per evitare ristagni idrici, formati da strati di canapa, aghi di pino, trucioli di legno e altro materiale vegetale.
Aversa: https://maps.app.goo.gl/MwfnJE8voZp99X3A8
Informazioni
Autore | Giuseppe Cocco |
Organizzazione | Giuseppe Cocco |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti