04 - Perché si chiama la riviera Berica? | Vicenza e le Ville Palladiane dei Colli Berici

2 apr 2023 · 12 min. 38 sec.
04 - Perché si chiama la riviera Berica? | Vicenza e le Ville Palladiane dei Colli Berici
Descrizione

Siamo in Veneto, provincia di Vicenza, in una zona collinare tra le alture dei Colli Euganei e dei Monti Lessini, tra ville palladiane e grandi vini. Qui c’è la cosiddetta...

mostra di più
Siamo in Veneto, provincia di Vicenza, in una zona collinare tra le alture dei Colli Euganei e dei Monti Lessini, tra ville palladiane e grandi vini. Qui c’è la cosiddetta Riviera Berica, anche se vi chiederete: ma il mare dov’è? Beh, circa dieci milioni di anni fa – epoca a cui risale la formazione di questa zona abitata fin dal Paleolitico – qui c’era un mare tropicale: lo testimoniano i ritrovamenti archeologici e i resti di quella che fu una barriera corallina, e la ricchezza inusuale dei suoli che garantisce alle viti una particolare vigoria. Qui, sul saliscendi a tratti arduo (anche per chi soffre il mal d’auto) punteggiato di boschi e borghi della dorsale dei Colli Berici, s’inerpicavano anche campioni come Gino Bartali e Martino Basso. Oppure, concedersi una pedalata più rilassante lungo un tratto tranquillo dell’Altavia dei Berici o una passeggiata lungo il sentiero 81 che dal paese di Mossano s’inoltra nella valle dei Mulini, dove un tempo sorgevano dodici dei 70 mulini a ruota verticale diffusi nella zona: ne resta visibile solo uno in questo tratto.
mostra meno
Informazioni
Autore Metepoconote
Organizzazione Metepoconote
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca